Avvistamento spaventoso: animale di 12 metri vicino alla costa a Palermo [VIDEO]

Non si verificava da anni e nelle ultime ore a Palermo un avvistamento spaventoso ha mobilitato tutti i pescatori del posto. A soli 500 metri dalla costa nuotava indisturbato un animale di oltre 12 metri e la sua presenza ha generato insieme fascino e panico. Gli uomini, protagonisti dell’incontro, descrivono l’accaduto come un momento emozionante. Secondo quanto si apprende da La Stampa, domenica 7 giugno, Mario Palermo e Pippo Tranchina si trovavano in mare.

I due pescatori sono stati sorpresi dall’avvistamento spaventoso. Una strana increspatura nel mare ha infatti rivelato poco dopo la scoperta scioccante.

I dettagli dell’avvistamento spaventoso

Mario Palermo e Pippo Tranchina, secondo quanto racconta La Stampa, erano in mare a circa cinquecento metri di distanza dalla costa. I pescatori si trovavano a largo da Vergine Maria quando hanno visto una balena nuotare davanti ai loro occhi. A filmare l’avvistamento spaventoso Miki Scavone, che effettuando le riprese con il cellulare ha poi permesso alle immagini di fare il giro del web. I pescatori descrivono l’incontro come incredibile, poiché l’ultimo avvistamento simile risale al 2011, ma a otto chilometri a largo della costa. Sempre secondo quanto si apprende dal quotidiano online, Paola Gianguza, associato di Ecologia marina dell’Università di Palermo ha spiegato perché, secondo lei, una balena si trovava così vicina alla costa. L’esperta ha dichiarato:

Potrebbe essere disorientata, potrebbe essersi ferita, potrebbe anche avere partorito e perduto il suo cucciolo. Oppure, più semplicemente, sta approfittando della calma del traffico passeggeri e merci di questi due mesi per farsi un giro sotto costa. In questi due mesi si è fermata anche la pesca artigianale. Si tratta però solo di riflessioni, pure ipotesi”.

Alle dichiarazioni di Paola Gianguza, si aggiungono quelle del naturalista Bruno Zava, che spiega la sua teoria sull’avvistamento spaventoso. L’esperto suppone che la balena potrebbe aver intercettato un banco di sardine in risalita e si stia cibando, approfittando anche della calma di questi mesi.


Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.