Qui la zampa

Allarme pesci pericolosi in mare: hanno aculei molto velenosi

Non si tratta di squali o balena, ma bensì di pesci pericolosi avvistati vicino le spiagge dell’Adriatico. Sono dotati di aculei molto velenosi e sono noti come i Trigoni. Appartengono alla specie dei Dasiatidi e sono una famiglia di pesci cartilaginei dell’ordine Myliobatiformes. Ciò che li rende un pericolo per l’essere umano e la loro puntura. Dall’aspetto simile alle Razze, questi esemplari si avvicinano raramente alla costa. Proprio per questo il loro massiccio avvistamento, nelle ultime ore, ha generato allarme e panico.

Questi pesci pericolosi possono, con i loro aculei, iniettare il veleno in essi contenuto. La Capitaneria di porto ha già invitato i bagnanti a stare attenti e a mantenere la distanza di sicurezza.

Perché i Trigoni sono pesci pericolosi

Secondo quanto si apprende, nelle ultime ore diversi Trigoni sono stati avvistati lungo la costa di San Benedetto del Tronto, anche piuttosto vicini alla riva. Secondo quanto spiega il professore Alberto Felici, esperto in fauna marina, questi pesci pericolosi possono essersi avvicinati così tanto alla costa per diversi motivi:

Le variabili possono essere molte, ma, secondo alcuni studi, questi animali risentono dell’aumento della temperatura dell’acqua. Ciò influenza il loro metabolismo e la tendenza alla riproduzione, così si avvicinano alla riva per ricercare del cibo e per le loro attività riproduttive“.

Così spiega il professor Felici. Intanto la Capitaneria di porto tiene in allerta i bagnati precisando di mantenere la distanza di sicurezza.

Come intervenire nel caso di puntura

Il veleno di questi esemplari si trova nella loro coda, dove si trovano anche gli aculei; in genere il “morso” avviene quando un soggetto inciampa nel pesce. A quel punto l’animale infila l’aculeo della coda nel piede o nella gamba della vittima, rilasciando il veleno. Può capitare che i frammenti del rivestimento dell’aculeo possono rimanere nella ferita aumentando il rischio di infezione; in quel caso è necessario farli rimuovere in ospedale. I sintomi in genere sono nausea, vomito, diarrea, debolezza e nei casi più gravi anche respiro affannoso. La ferita tuttavia è evidente e quindi si può e si deve intervenire immediatamente. L’arto leso deve essere tenuto sollevato per parecchi giorni. In qualche caso è necessaria la terapia antibiotica ed eventualmente la chiusura chirurgica della ferita.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago