Qui la zampa

Cane mangia una mascherina chirurgica e viene operato urgentemente, ora dovrà…

Un incidente che poteva costare la vita ad un cane che ha mangiato una mascherina chirurgica, abbandonata per strada. Necessaria un’operazione urgente. Sembrano non essere mai abbastanza i danni che le mascherine abbandonate in strada stanno procurando ad uccelli e animali randagi. Un altra vittima è Gibbs, un cagnolino che durante la sua passeggiata, forse incuriosito anche dall’odore che emanava, ne ha inghiottita una compresa di elastico.

Le conseguenze dopo aver ingoiato la mascherina chirurgica sono state immediate e inevitabili. Per Gibbs infatti è stato necessario un intervento urgente per cercare di porre rimedio al blocco intestinale che aveva colpito il cagnolino.

I rischi dopo aver ingoiato la mascherina chirurgica

Portato presso il centro veterinario dell’Animal Rescue League di Boston, Gibbs è immediatamente finito in sala operatoria. Il centro ha voluto rendere nota la storia per esortare tutti a smaltire correttamente la mascherina chirurgica utilizzata per per prevenire il Covid-19, allertando anche i proprietari di animali sulle possibili gravi conseguenze. Dalla radiografia fatta al cagnolino, la mascherina era completamente intera, incastrata nell’apparato digerente; necessario l’intervento chirurgico perché altrimenti il corpo estraneo non sarebbe mai stato digerito naturalmente. Per fortuna dopo una lunga degenza Gibbs adesso sta bene, ma dovrà tenere per un po’ il collare fino a che non gli verranno tolti i punti. Come spiegano i medici del centro:

Le mascherine possono odorare come il cibo e i cani o la fauna selvatica scambiarle per qualcosa di commestibile. Ma ovviamente questi oggetti possono causare gravi disturbi allo stomaco e blocchi intestinali. Il filo metallico del naso può causare lacerazioni interne anche gravi. E soprattutto se non se ne accorge tempestivamente, l’animale può andare in sepsi”.

Nel caso in cui non ci si accorge nell’immediato dell’ingerimento di un corpo estraneo, sintomi come vomito, diarrea e contrazione addominali, devono essere ritenuto un campanello d’allarme.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago