Strano animale trovato a Salerno: lungo 5 metri e pesa una tonnellata [FOTO]

Uno strano animale è stato trovato lungo la costa salernitana; le sue dimensioni hanno colpito tutti. Lungo più di 5 metri e con un peso di circa una tonnellata. Secondo quando si riferito dagli esperti pare si tratti di un rarissimo esemplare di cetaceo, difficile da avvistare in quelle zone. Si è trattato infatti di una scoperta quasi senza precedenti; proprio per questo l’animale, trovato purtroppo senza vita, sarà osservato dell’Istituto zooprofilattico per accertamenti sulla causa del decesso e per scoprire come sia potuto arrivare fino a quella costa.

Secondo quanto si è appreso dai primi accertamenti, lo strano animale ritrovato sarebbe un raro esemplare di zifio, un cetaceo che appartiene alla famiglia dei delfini. In attesa di ulteriori conferme, senza dubbio le dimensioni della creatura, trovata purtroppo senza vita, hanno stupito tutti. Il cetaceo è stato trovato sull’arenile dell’Imperatrice nel salernitano. Per il recupero del corpo sono intervenuti sul posto la Capitaneria di porto e i Rangers.

Le caratteristiche dello strano animale

Secondo quanto si apprende, l’avvistamento di questa particolare specie è molto inconsueto. È difficile infatti poter fornire dettagli precisi sul suo comportamento e le sue caratteristiche. In genere, seppur predatore, pare sia assolutamente innocuo per l’uomo; la sua alimentazione tipica è a base di pesci e calamari. Le sue dimensioni possono raggiungere anche i 7, 60 metri di lunghezza e già da cuccioli misurano 2,7 metri. La sua conformazione fisica è diversa rispetto a quella di altri cetacei e delfini. Il suo rostro è molto corto, le pinne pettorali sono piccole e sottili; quando tenute aderenti al corpo, rientrano in un’apposita depressione che è tipica degli Zifiidi. La coda invece è piuttosto grande. In genere i pochi esemplari di zifio vivono nelle zone di Capo Mele, Capo Noli e nel canyon di Genova. (In calce le immagini dell’esemplare ritrovato e attualmente in osservazione presso l’Istituto zooprofilattico).

LEGGI ANCHE: Topo gigante esce fuori dalle fogne dopo il temporale: semina il panico ma…

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago