Le mucche lacrimano e hanno paura della luce: possibili patologie agli occhi e cure

Anche gli animali potrebbero essere affetti da patologie che comunemente si pensi possano attaccare solo l’uomo; tali sono, ad esempio, le malattie agli occhi delle mucche. Per quanto riguarda questo particolare organo, infatti, i bovini hanno struttura simile a quella umana; benché vi siano delle differenze nella percezione dei colori e in risposta alla luce, le parti in comune non sono poche e tra queste, purtroppo, anche le tipologie di malattie che possono colpirli.

Le malattie agli occhi, in genere, sono abbastanza evidenti; non è troppo difficile rendersi conto se l’animale domestico lacrima spesso o abbia gli occhi rossi. Tuttavia, le patologie e le cause che possono generarle sono molteplici. Nelle mucche i sintomi più comuni sono, la paura della luce e la lacrimazione intensa, quasi simile al pianto. Delle volte si può trattare direttamente di malattie agli occhi, ma in altri casi potrebbero essere sintomi di altre patologie; nel caso delle mucche, ad esempio, afta epizootica o metrite. Altre volte ancora i problemi al canale visivo, possono essere causati da diversi agenti esterni.

Problemi agli occhi delle mucche

Le malattie agli occhi potrebbero essere per i bovini fonti di ansia, poiché potrebbero accompagnarsi ad una visione alterata che genera paura e agitazione nella mucca. Quando, ad esempio, si tratta di un’infiammazione alla cornea, l’animale inizia ad avere una visuale appannata e reagisce dolorosamente alla luce. Potrebbe capitare inoltre che zecche o mosche siano la causa di congiuntiviti nel bovino; questa malattia si può manifestare dai 3 ai 10 giorni dell’infezione e si presenta con gonfiore alla palpebra, fotofobia e aumento della temperatura. In altri casi gli occhi della mucca possono diventare rossi e acquosi, con una lacrimazione più o meno intensa. A volte, nei casi più gravi, l’occhio dell’animale può diventare opaco e potrebbero comparire persino delle cicatrici e indurimenti nella parte infetta. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, si tratta di malattie curabili, ma se trascurata potrebbe portare addirittura alla cecità nell’animale; per questo motivo, se si nota nelle mucche un comportamento anomalo accompagnato da particolari fastidi agli occhi, è sempre bene contattare un veterinario.

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.