Giornata Mondiale dei Pesci Migratori: i pericoli per le specie a rischio estinzione

Dal 2014, Il 21 aprile si celebra la Giornata Mondiale dei Pesci Migratori, ancora poco conosciuta ma fondamentale per la salvaguardia di molte specie. Si tratta di una ricorrenza nata con lo scopo di sensibilizzare sull’importanza degli ambienti acquatici e dei pesci che vi migrano; coordinata dalla World Fish Migration Foundation, questa giornata internazionale ricorda i pericoli ai quali, sempre più specie, vanno incontro nuotando nelle acque di mari, fiumi, torrenti e oceani.

Esistono molto specie di pesci migratori, tra i più conosciuti, ad esempio, i salmoni, che migrano tra i fiumi, da adulti, per riprodursi nello stesso fiume in cui sono nati; anche le anguille che, nascono nell’oceano, ma migrano nei fiumi dove continuano la loro vita. Le distanze coperte da queste creature acquatiche sono, spesso, lunghissime e durante il loro tragitto, sempre con più frequenza, incontrano ostacoli costruiti dall’uomo. La Giornata Mondiale dei Pesci Migratori, vuole proprio sottolineare i principali rischi per alcune creature acquatiche; pesca intensiva, approvvigionamento idrico, irrigazione, navigazione, energia idroelettrica, usati in maniera sregolata, possono causare l’estinzione di molte specie.

Giornata Mondiale dei Pesci Migratori: l’importanza della ricorrenza

Le principali minacce ai pesci migratori sono tutte le barriere artificiali che interrompono il flusso naturale dei fiumi; l’eccesso di dighe e briglie, infatti, impediscono agli animali di compiere le loro rotte. Nella Giornata Mondiale dei Pesci Migratori si ricorda l’importanza della migrazione (nutrimento, riproduzione, completamento del ciclo di vita) e, di conseguenza, dei sistemi fluviali. L’evento è finalizzato a tutelare le specie ittiche a rischio estinzione; negli ultimi 40 anni, infatti, si stima che le specie marine sono diminuite del 39%. In questa giornata dunque è importante valorizzare impegni sostenibili, che si oppongono all’inquinamento e tutelano i pesci e i loro percorsi migratori. È fondamentale ricordare che ogni creatura vivente è indispensabile all’ecosistema, agevolare l’estinzione di alcuni animali è un rischio non solo per le creature in questione, ma anche per molte altre specie a loro collegate (spesso, esseri umani compresi).

LEGGI ANCHE: Perché i pesci fanno le bolle? I motivi sono diversi e dipendono dalla specie

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago