Qui la zampa

La storia commovente del randagio Tigro, a Piazza Armerina un monumento in suo ricordo

Un’intera città, in Sicilia, piange la scomparsa di Tigro, il cane randagio divenuto la mascotte di Piazza Armerina; la sua storia commovente è raccontato dagli stessi abitanti del comune in provincia di Enna. Un servizio andato in onda su TGR Sicilia ha raccolto le testimonianze dei concittadini del quattro zampe; sono tanti coloro che hanno descritto l’indole pacifica dell’animale e che, nel consegnargli il loro ultimo saluto, hanno espresso molta tristezza per la sua morte.

Amato e coccolato da tutti, il cane randagio Tigro è morto da solo, come una vittima indiretta del Covid, afferma qualcuno. Ora la città ha pensato di raccogliere i fondi per fare erigere un monumento in ricordo del quattro zampe. Il sindaco di Piazza Armerina, Antonino Cammarata, ha rivelato ai microfoni della Rai: “È diventato paradossalmente un simbolo della nostra città e abbiamo voluto consegnarlo alle generazioni future con un piccolo monumento“.

Tigro, il cane randagio amato da tutti

Trovato nel 2012 dai volontari dell’Enpa, Tigro amava essere il “cane di tutti”. “Abbiamo capito subito che lui non voleva una famiglia, lui voleva LE famiglie. Voleva vivere con tutta la comunità“, confessa un’abitante del posto; “Si è fatto amare da tutti“, conclude la donna. Il cane randagio amava partecipare agli eventi pubblici e religiosi, sempre presente in prima fila in tutte le manifestazioni della città. Viveva nello spiazzo difronte alla Chiesa Madre del comune in provincia di Enna, accudito da tutti i cittadini di Piazza Armerina. Purtroppo però, le misure anti-Covid avevano limitato la circolazione delle persone per le vie della città e così Tigro si è ritrovato a morire da solo. L’allarme si era diffuso quando il cane randagio non era stato più visto, dopo qualche giorno la triste scoperta. Gli abitanti del posto hanno seppellito Tigro in un parco della città e nello stesso luogo verrà eretta la statua in ricordo del quattro zampe amato da tutta la comunità.

LEGGI ANCHE: La storia commovente di Kidou, il gatto paralizzato che torna a camminare

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago