News

Addio a Judy, la scimpanzé più grande d’Europa

Alle 9.32 del venerdì 13 agosto, Judy, la scimpanzé più anziana d’Europa, ha chiuso gli occhi per sempre; lì, dove ha vissuto per la maggior parte della sua vita, presso il Parco Natura Viva di Bussolengo. Ansa scrive che anche la stessa mattina prima di salutare tutti per sempre, la primate è uscita, ha mangiato e si è sdraiata all’ombra. Come sempre Davidino, lo scimpanzé dominante, le si è avvicinato e lei si è alzata per salutarlo; l’ultimo gesto quotidiano prima di addormentarsi sotto al suo albero.

Classe 1972, Judy viveva al Parco Natura Viva di Bussolengo dove ha fondato una colonia storica; con la scimpanzé più anziana di Europa altri 10 esemplari, fra cui Samy l’amica del cuore di Judy che nei giorni di pioggia rimaneva al riparo cingendo la spalla della ‘compagna d’avventure’. Grande commozione dopo la scomparsa della primate, soprattutto per le reazioni dei suoi compagni e simili.

L’ultimo saluto a Judy

Sotto le telecamere di sorveglianza lo scimpanzé Tommy si è avvicinato a Judy nel tentativo di svegliarla, per poi condurla a riparo in una grotta. Una scena straziante che si è presenta agli occhi dell’etologa e del keeper Marco; ma dopo l’arrivo del veterinario per Tommy e gli altri scimpanzé non è rimasta più alcuna speranza: Judy li ha salutati per sempre. Si legge su Ansa che lo staff del Parco Natura Viva definiva Judy: “Forte nell’unirsi alle altre femmine del gruppo per dare loro il giusto supporto quando necessario, ma al contempo capace di leggere le situazioni nelle quali non era necessario farsi coinvolgere“.

La scimpanzé apparteneva ad una specie a rischio estinzione del territorio dell’Africa equatoriale secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura; oltre ad essere una tra le sottospecie meno rappresentate nei parchi zoologici d’Europa. Judy ha avuto un ruolo fondamentale per la sua specie e il suo prezioso contributo merita di essere ricordato sempre. Una parte della scimpanzé rimarrà sempre in vita, nel patrimonio genetico della figlia Valentina e della nipote Giuditta, tramandato alle generazioni future.

LEGGI ANCHE: Cani e gatti su Tinder per trovare casa: l’iniziativa di un canile tedesco

 

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Non tagliare più le unghie al tuo gatto: ecco perché può essere molto pericoloso

C'è un motivo ben preciso per cui non dovresti mai tagliare le unghie al tuo…

2 settimane ago

Perchè il tuo cane trema quando sogna: cosa fare e quando preoccuparsi

Perché il cane trema quando sogna? Se te lo sei sempre chiesto sei nel posto…

2 settimane ago

Educa il tuo cane con il rinforzo positivo: perché e come farlo

Educare il tuo cane con il rinforzo positivo: il metodo più efficace per creare un…

2 settimane ago

Squali, perché attaccano e cosa fare in caso di incontro ravvicinato

Gli squali e gli attacchi all’uomo: errori di identificazione, comportamenti umani e strategie di sopravvivenza…

2 settimane ago

Perchè i gatti soffiano, tutto quello che non sai

Perché i gatti soffiano: comprendere le cause di questo comportamento per migliorare la convivenza con…

2 settimane ago

Cani, come capire se ci vogliono bene

Cani, come capire se ci vogliono bene: i segnali di affetto da riconoscere I cani…

2 settimane ago