Curiosità

Le tartarughe marine scelgono le coste italiane: surplus di nidificazioni

Le tartarughe marine Caretta Caretta hanno scelto le coste italiane come luogo sicuro e prescelto nel quale depositare le uova fino alla schiusa. Nidificazioni prolifere si sono registrate in diverse regioni dal Nord al Sud, con episodi straordinari che non si verificavano da decenni; tale, ad esempio, il caso dei nidi trovati nelle coste salentine, dove il fenomeno non si registrava più da circa 15 anni.

L’AGI rivela che sono 179, dall’inizio dell’estate al primo agosto, i nidi di tartarughe Caretta Caretta trovati da un capo all’altro della Penisola. Secondo i dati raccolti, il primato delle nidificazioni nel 2021 spetterebbe alla Calabria con 61 nidi, seguita da Campania e Sicilia con 43 e dalla Puglia con 11; evento straordinario anche in Sardegna, dove, dopo anni di assenza, si sono censiti ben 5 nidi.

Tartarughe marine e salvaguardia

Una tartaruga marina della specie Caretta Caretta ha nidificato anche sulla spiaggia di uno stabilimento balneare del Salento, a Torre dell’Orso, marina di Melendugno. L’Ansa lo definisce un “evento eccezionale” in quanto non si verificava da 15 anni; mamma tartaruga ha deposto le uova sotto gli occhi del custode notturno. L’area è stata messa subito in sicurezza per preservare i nascituri. Sono tante le mamme tartarughe, inserite nella lista rossa delle specie a rischio, che hanno scelto soprattutto il litorale a sud della provincia di Salerno. Con il surplus di nidi in Italia, sono cresciute anche le adesioni degli stabilimenti balneari all’iniziativa di Legambiente Lidi amici delle tartarughe marine; essa prevede l’impegno ad adottare delle regole che possono agevolare il benessere degli animali marini: la pulizia manuale delle spiagge o la riduzione dell’inquinamento acustico e luminoso nelle ore notturne.

Per preservare la specie a rischio, come si legge su Ansa, nella spiaggia Sa Colonia di Chia, in Sardegna, il primo nido di Caretta Caretta del 2021 è stato spostato in una posizione più sicura (con metodi specifici) inserendo sonde termometriche per rilevarne l’attività, garantendo il costante monitoraggio fino alla schiusa. Il Centro Laguna di Nora, ha spiegato: “La traslocazione del nido di tartarughe marine può essere effettuato senza provocare rischi per gli embrioni entro poche ore dalla deposizione o dopo almeno 25 giorni di sviluppo, per questo si è scelto di farlo immediatamente“.

LEGGI ANCHE: Giornata Mondiale dell’Orango: urge salvare la specie

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 mesi ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 mesi ago