Curiosità

Genius Dog Challenge: il programma che dimostra la “genialità” di alcuni cani

Il gruppo di ricerca che ha creato il Genius Dog Challenge ha ammesso che, anche se i cani possono essere tutti intelligenti, alcuni posseggono più ‘genialità‘ rispetto ad altri. Tuttavia, per poter misurare questa dote, è necessario un monitoraggio attento e di base scientifica; dopo un anno di ricerche, fatte da remoto tramite video a causa della pandemia, il team ungherese ha pubblicato i risultati dello studio su Royal Society Open Science. Esso sarebbe in grado di dimostrare che alcuni quattro zampe riescono ad imparare più parole nuove rispetto ad altri.

Se infatti è risaputo che molti cani sono in grado di imparare diverse parole, associandole ad azioni specifiche come “Seduto!”, molti fanno fatica con le parole che si riferiscono ad oggetti specifici. Tuttavia, pare esistano dei ‘cani geni‘ e secondo Shany Dror, una delle autrici dello studio, al mondo ne esistono sei; i padroni di questi animali hanno potuto dimostrare, infatti, che i loro quattro zampe erano in grado di imparare i nomi di 26 oggetti diversi e ricordarseli per qualche giorno.

Il Genius Dog Challenge a ‘caccia’ di cani geni

Lo studio nel quale sono stati presentati i sei ‘cani geni’ ha ribattezzato questi quattro zampe come gifted word-learner; si tratta di esemplari dotati del dono di imparare nuove parole di ogni tipo e associate a diversi oggetti. I sei pet sono stati messi alla prova per mesi, attraverso esami intensivi; questo ha permesso di capire per quanto tempo questi ‘talenti’ a quattro zampe riescono a ricordare una nuova parola. In genere, anche i cani più intelligenti tendono a dimenticarsi certe parole dopo un po’ di tempo che non le sentono. I sei esemplari ‘geniali’ hanno superato un’ardua prova e cinque su sei sono riusciti a ricordare 12 nuove parole anche dopo due mesi, senza alcuni ripasso. Genius Dog Challenge, tuttavia è uno studio aperto; infatti, finché ci saranno persone che vorranno conoscere il grado di intelligenza del proprio cane, il programma continuerà ad essere attivo (a questo sito).

LEGGI ANCHE: Progetto Pet House: come rendere possibile la convivenza con gli animali in condominio

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Fenicotteri rosa in difficoltà: l’incredibile incidente sul Monte Catria

Un tragico evento ha colpito il Monte Catria, situato nell’Appennino umbro-marchigiano, dove un gruppo di…

13 minuti ago

L’elefantessa Magda in lutto: un addio straziante per la sua amica Jenny

Il recente addio tra Magda e Jenny, due elefantesse del Taigan Lion Park in Crimea,…

3 ore ago

Noleggiare galline per risparmiare sulle uova: il trend che conquista gli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, una tendenza sorprendente sta prendendo piede: sempre più persone scelgono di noleggiare…

20 ore ago

Le prime upupe tornano in Italia: un segnale di primavera dopo un lungo viaggio dall’Africa

Con l’arrivo della primavera, l'Italia si prepara a ricevere uno dei suoi visitatori più affascinanti:…

1 giorno ago

La sorprendente rinascita di una tartaruga trascurata per 50 anni

Immagina di passare cinquant'anni della tua vita rinchiuso in un luogo angusto, lontano dal tuo…

1 giorno ago

Vaccinare il coniglio: proteggi il tuo amico peloso da una malattia mortale

Quando si parla di salute dei conigli, è fondamentale prestare attenzione non solo alla mixomatosi,…

2 giorni ago