Primo Piano

La principessa Charlène di Monaco e la lotta contro i bracconieri

La principessa Charlène di Monaco è da sempre impegnata nelle cause sociali e ambientali; l’infanzia in Africa avrà contribuito ad avvicinare la moglie del principe Alberto agli impegni umanitari, come anche alla salvaguardia degli animali (soprattutto quelli selvatici). Sono diverse le attività in cui la principessa mostra il suo interesse in maniera concreta e tra queste, senza dubbio, il viaggio in Africa per combattere il bracconaggio.

L’impegno attivo della principessa Charlène di Monaco verso la tutela degli animali si esplicita nel suo ruolo di presidente onorario della Born Free Fondution, la fondazione che si occupa di tutte le specie a rischio nel mondo. Proprio per mantenere vivo il suo impegno, lo scorso aprile l’ex nuotatrice e consorte del principe Alberto di Monaco ha deciso di partire per il Sudafrica per seguire da vicino le attività della fondazione.

Charlène di Monaco in Africa per i rinoceronti

La principessa consorte al Principato di Monaco, madre dei gemellini Jacques e Gabriella, ha voluto dare il suo contributo concreto alla lotta contro il bracconaggio. Dall’aprile scorso Charlène di Monaco si trova nel suo paese d’origine, in Sudafrica; lì sta seguendo da vicino le attività della sua fondazione che sta operando nella lotta contro il bracconaggio di rinoceronti. Nonostante l’infezione contratta, che ha costretto la principessa a sottoporsi a diversi interventi, Charlène non ha mai mollato la sua causa.

I rinoceronti sono vittime di bracconaggio intenso in Africa, un chilo delle loro corna viene venduto tra i 60mila e gli 80mila dollari; un’attività, oltre che illecita e violenta, che potrebbe portare all’estinzione di questa specie. Proprio per esprimere il suo impegno, la principessa Charlène di Monaco ha postato, e continua a postare, alcune foto con queste creature, sul suo profilo Instagram ufficiale. Christian Sperka, fotografo professionista che lavora per il Wildlife, ha ritratto la principessa insieme ai rinoceronti; “Grazie per non averci dimenticato“, recita uno dei messaggi che accompagna gli splendidi scatti che denunciano il bracconaggio in Sudafrica.

LEGGI ANCHE: Tiziano Ferro e la sua “missione”: salvare cani adulti

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago