Reggio+Calabria%2C+235+ghiri+congelati+sequestrati+dai+Carabinieri
velvetpetsit
/2021/10/18/ghiri-congelati-sequestrati-a-reggio-calabria-cibo-della-ndrangheta/amp/
News

Reggio Calabria, 235 ghiri congelati sequestrati dai Carabinieri

Tre persone arrestate e 235 ghiri congelati sequestrati sull’Aspromonte; a fare la scoperta i Carabinieri durante una perquisizione per spaccio di stupefacenti. Dalle indagini sarebbe emerso che gli animali fossero destinati, con molta probabilità, alle tavole degli ‘ndraghetisti; il ghiro, specie protetta, apparterebbe ad un rituale ‘pacificatore’, tra cosche opposte, legato alla ‘ndrangheta. Il roditore sarebbe persino la portata principale nei pranzi e nelle cene.

Sabato scorso (16 ottobre) i Carabinieri di Delianuova avrebbero trovato ben 235 esemplari già morti e imbustati in sacchetti di plastica e diversi altri ghiri chiusi in gabbie e pronti per condividere la stessa sorte. Il ritrovamento delle creature ha portato al fermo di tre persone accusate di cattura, detenzione e uccisione di animali di specie protetta.

I ghiri e le denunce di bracconaggio

I ghiri vivono di notte e proprio per questo per catturarli è necessario cacciarli con il buio, quando nessuna attività venatoria è consentita. Ma, tuttavia, la caccia al roditore protetto non si arresta; tanto che, negli anni scorsi la Lipu di Reggio Calabria aveva inviato decine di esposti all’autorità giudiziaria per segnalare l’attività di centinaia di bracconieri. Decine e decine le trappole trovare sugli alberi e utilizzate per catturare i ghiri e poi rivenderli, illegalmente, anche a molti ristoranti.

Come riporta il Corriere della Sera, in particolare per gli ‘ndranghetisti, il ghiro rappresenterebbe un pasto quasi ‘simbolico’; si legge infatti: “È narrazione ormai contemplata che i boss della ‘ndrangheta prendono le decisioni più importanti davanti a un piatto di ghiro arrostito“. Una pratica rituale che si lega a doppio filo ad un atteggiamento illecito e sembra derivare da significati ancestrali. La caccia ai ghiri, assolutamente illegale, potrebbe affondare le sue radici nei legionari romani, che si portavano dietro contenitori in cui allevavano questi roditori (oggi specie protetta) per avere a disposizione cibo per i momenti di bisogno.

LEGGI ANCHE: Incendio all’Oasi Felina di Pianoro: le fiamme hanno fatto otto vittime tra i gatti

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Niente graffi e morsi: insegnalo subito al tuo gatto e risolvi due problemi in un colpo solo

Avete un gatto in casa e sperimentate sempre i suoi morsi e i suoi graffi?…

30 minuti ago

Almeno 5 motivi per cui dovresti smettere di sgridare il cane

Quando il cane combina disastri la prima  reazione che si ha è rimproverarlo. Eppure ci…

2 ore ago

Se ami il gelato, scegli il tuo preferito e scopri un lato nascosto di te

Vuoi scoprire una caratteristica unica della tua personalità in base al tuo gelato preferito? Con…

10 ore ago

Gatto un po’ troppo severo non transige: non possono toccare il suo “umano” | Video

Questo gatto non vuole assolutamente che qualcuno tocchi il suo amico umano. La reazione severa…

14 ore ago

Fanno vedere Tom&Jerry al gatto: quello che fa lascia tutti a bocca aperta | Video

Il gatto è concentrato a guardare Tom&Jerry e quello che fa quando li vede muovere…

17 ore ago

Moby Dick, cosa c’è di vero dietro la storia che ha ispirato Herman Melville?

Tutti noi conosciamo Moby Dick, il capolavoro di Herman Melville, ma cosa c'è di vero…

21 ore ago