Curiosità

Cosa dicono le balene? L’intelligenza artificiale potrebbe ‘tradurre’ il loro linguaggio

Gli esseri umani non sono le uniche creature in grado di comunicare; diversi studi, negli anni, hanno dimostrato che anche gli animali comunicano, alcuni in maniera ‘più articolata’ rispetto ad altri. I cetacei, come i delfini o anche le balene, sono (per esempio) tra i principali ‘comunicatori’ in grado di modulare suoni e frequenze diversi a seconda del ‘messaggio’ che intendono trasmettere.

Una ONG fondata nel 2017, Project CETI, si propone di usare l’intelligenza artificiale per decifrare il linguaggio delle balene; non solo, il programma auspica anche di trovare un modo per poter comunicare direttamente con loro. Questo quanto raccontano i responsabili del progetto alla rivista Hakai.

Alla ‘scoperta’ del ‘vocabolario’ delle balene

Il Project CETI si concentra in particolare sui capodogli; questa specie di balene possiede, infatti, una modalità di comunicazione complessa fatta di ‘click‘. Questi non sono suoni continui, ma brevi e separati tra loro, come una specie di codice Morse. I suoni raccolti dal CETI saranno analizzati da un’intelligenza artificiale, che proverà ad individuare le caratteristiche tipiche di ogni suono; cercando anche le possibili strutture grammaticali rintracciabili in ogni ‘click‘. Il fatto di non avere un vocabolario di riferimento per le balene, potrebbe essere uno degli ostacoli incontrati dall’intelligenza artificiale; tuttavia, processare e analizzare milioni di ore di vocalizzi potrebbe essere sufficiente per l’IA al fine di ricavare un significato, quantomeno, su base statistica.

In merito all’ambizioso progetto, il capo del Project CETI, David Gruber, ha dichiarato: “In tutta la mia esperienza da biologo, tutte le volte che ho guardato un animale più da vicino non sono mai rimasto deluso, e non credo succederà questa volta“. I presupposti, dunque, lasciano ben sperare che presto potremmo venire a conoscenza di cosa si dicono le balene e addirittura trovare un modo per ‘risponder’ loro.

LEGGI ANCHE: Clamidia nei koala australiani: potrebbe portarli all’estinzione

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Il rumore del traffico trasforma gli uccelli in creature più aggressive

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la biodiversità delle Isole Galapagos, un arcipelago noto…

4 ore ago

I puledri e le misteriose scarpette delle fate che indossano alla nascita

Hai mai sentito parlare delle “scarpette delle fate”? Questo termine, affascinante e poetico, si riferisce…

1 giorno ago

Cosa evitare quando il tuo cane ha le ghiandole perianali infiammate: il veterinario risponde

Se hai notato il tuo cane strusciare il sedere per terra durante una passeggiata o…

2 giorni ago

Il lato oscuro delle uova a basso costo: le sofferenze delle galline in gabbia

Recentemente, un’inchiesta shock realizzata da Essere Animali ha svelato le atrocità che avvengono quotidianamente in…

4 giorni ago

Nita, l’orsa salvata dal circo: un commovente addio nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Il 23 gennaio 2025, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha vissuto un momento…

5 giorni ago

Mike White di The White Lotus si unisce alla lotta contro lo sfruttamento dei macachi in Thailandia

Mike White, il famoso creatore della serie The White Lotus, ha deciso di utilizzare la…

5 giorni ago