News

Il MiTe sul Piano Lupi: proteggere la specie, ma non si escludono gli abbattimenti

Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, è intervenuto in merito alla questione ‘emergenza lupi‘; oltre alle Regioni che ricordano la tutela verso una specie protetta, c’è anche chi teme i rischi per la propria incolumità e quella degli allevamenti. Una situazione controversa sulla quale non si è trovato un accordo preciso. Secondo quanto si apprende dall’Ansa, il Ministro avrebbe parlato durante il question time della Camera, rispondendo ad una domanda sui danni agli allevamenti causati dai lupi.

Le affermazioni del Ministro Cingolani sul Piano Lupi

Roberto Cingolani, che auspica possa essere raggiungo un accordo tra Regioni, si augura che questo compromesso possa: “contemperare sia la necessità di conservare la specie, sia la possibilità di prevedere deroghe al divieto di rimozione nei limiti consentiti dalla normativa vigente“. Come ha sottolineato ancora il Ministro, il Piano nazionale di conservazione e gestione del lupo in Italia, si basa sulle migliori conoscenze scientifiche; esso infatti è “redatto da oltre settanta esperti e condiviso con Ispra“; tuttavia nel 2019 la Conferenza Stato-Regioni non era riuscita ad approvare il testo.

Il Paese infatti è diviso fra le Regioni che considerano i lupi pericolosi e da abbattere e le Regioni contrarie ad ogni forma di abbattimento. A tal proposito Roberto Cingolani ha spiegato che un’indagine dell’Ispra: “permetterà di analizzare il fenomeno su scala nazionale; sarà, dunque, di supporto nell’individuare le aree più critiche in termini di problematiche sollevate dal lupo. Nonché la disponibilità a valutare con le Regioni il sostegno a specifiche iniziative di conservazione e gestione della specie“. Come rivela ancora Ansa, dunque, sembra che allo stato attuale il MiTe abbia ammesso di valutare anche eventuali interventi differenziati, a secondo dei territori, relativi a cattura ed abbattimento della specie protetta. Ma tutto resta ancora da stabilire.

LEGGI ANCHE: 3000 clochard con i loro cani rischiano il congelamento: l’appello di AIDAA

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago