Curiosità

Le origini della Pet Therapy: la storia di Peggy Kennedy e degli anatroccoli

Nel 2004, nasce la ESAAT (European Society for Animal Assisted Therapy) che certifica la formazione degli operatori e definisce le linee guida del trattamento degli animali impegnati in tutte le attività di terapia, di assistenza e di educazione. Ma la Pet Therapy ha origini più antiche e, ad oggi, esistono molti tipi quella che è riconosciuta come la Terapia Assistita con gli Animali.

La scoperta dei benefici che una creatura del mondo animale può apportare a pazienti di qualsiasi età risale alla fine degli Anni ’50. Peggy Kennedy è una bambina di tre anni affetta da una forma acuta di Poliomielite; nel 1956 le immagini di lei che gioca con gli anatroccoli, sistemati accanto al suo letto d’ospedale, fanno il giro del mondo.

Peggy Kennedy

Nel 1956, Francis Miller pubblicò per la rivista Life alcune fotografie della piccola Peggy Kennedy che, con la sua specie di ‘poncho’ sostitutivo del ‘polmone d’acciaio’ guarda felice gli anatroccoli che sguazzano nell’acqua vicino al suo letto d’ospedale; allora nessuno adoperava il termine Pet Therapy. Ma i vantaggi che il ‘potere’ degli animali aveva sulla salute mentale (e anche fisica) di diversi pazienti, sembravano farsi strada nella concezione comune.

La didascalia che al tempo Life aveva scelto per descrivere la foto emozionante della bambina di tre anni, recitava: “Il sollievo nel letto per Peggy Kennedy di 3 anni è fornito da anatroccoli che nuotano nella vasca. Peggy è una vittima della Poliomielite e indossa un respiratore in plastica“. La bimba è una vittima della Poliomielite e lo è diventata giusto qualche anno prima che venisse scoperto ed utilizzato il vaccino Antipolio. La sua ‘armatura’ è costituita da un attrezzo che le permette di espandere il torace e quindi i polmoni e consentire di respirare. La Poliomielite o paralisi infantile, infatti, causata dal poliovirus, procura nel circa 1% delle persone infette una paralisi dolorosa e spesso irreversibile.

Come nasce la Pet Therapy

L’unico sollievo per la piccola Penny Kennedy sono gli anatroccoli; attraverso la primordiale forma di quella che oggi definiamo Pet Therapy, la bambina trovava un’alternativa piacevole alla sua sofferenza. Il processo verso la definizione della terapia inizia negli Anni ’60 con lo psichiatra infantile Boris Levinson che per primo coniò il termine Pet Therapy; il valore scientifico attribuito alla terapia nasce dalla constatazione da parte del medico che il suo volpino avesse degli effetti positivi nelle sedute con i suoi piccoli pazienti.

Negli Anni ’80, Erica Friedmann, dopo aver osservato per un anno pazienti dimessi dall’ospedale a seguito di problemi cardiaci, nota come i pazienti con più benefici siano quelli che vivono con un animale domestico. La Fridmann scopre, inoltre, che per molti cardiopatici il solo fatto di osservare un animale procurava il rilassamento del muscolo cardiaco. Oggi la Pet Therapy è riconosciuta in diverse parti del mondo e i suoi interventi si basano con il supporto di diverse creature: cavalli, asini, conigli, gatti, cani e persino uccellini; tutti in grado di apportare beneficio enorme a pazienti piccoli e grandi.

LEGGI ANCHE: ‘Lupo+Agnello’, il corto con Lino Guanciale finalista dei Fabrique du Cinéma Awards

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

I puledri e le misteriose scarpette delle fate che indossano alla nascita

Hai mai sentito parlare delle “scarpette delle fate”? Questo termine, affascinante e poetico, si riferisce…

1 giorno ago

Cosa evitare quando il tuo cane ha le ghiandole perianali infiammate: il veterinario risponde

Se hai notato il tuo cane strusciare il sedere per terra durante una passeggiata o…

2 giorni ago

Il lato oscuro delle uova a basso costo: le sofferenze delle galline in gabbia

Recentemente, un’inchiesta shock realizzata da Essere Animali ha svelato le atrocità che avvengono quotidianamente in…

4 giorni ago

Nita, l’orsa salvata dal circo: un commovente addio nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Il 23 gennaio 2025, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha vissuto un momento…

5 giorni ago

Mike White di The White Lotus si unisce alla lotta contro lo sfruttamento dei macachi in Thailandia

Mike White, il famoso creatore della serie The White Lotus, ha deciso di utilizzare la…

5 giorni ago

Fenicotteri rosa in difficoltà: l’incredibile incidente sul Monte Catria

Un tragico evento ha colpito il Monte Catria, situato nell’Appennino umbro-marchigiano, dove un gruppo di…

6 giorni ago