Curiosità

‘L’Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta’: la favola per bambini

L’Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta è una favola pensata per insegnare ai bambini l’emergenza climatica e il rispetto dell’ambiente. Scritto da Antonella Migliorati, farmacista e biologa di Cerignola, questo racconto vuole illustrare anche ai più piccoli gli effetti che il cambiamento climatico può avere su tante specie vegetali e animali.

Conoscere e affrontare il cambiamento climatico

La scrittrice, che nella sua produzione letteraria spazia da testi scientifici, alla poesia, alla storia fino alla narrativa, rivolge il suo sguardo alla natura. Come spiega la nota che diffonde l’iniziativa, il testo scritto da Antonella Migliorati è una favola a lieto fine. L’Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta è corredato, inoltre, di tavole illustrate da colorare e racconta, utilizzando un vocabolario più adatto ai più piccoli, le cause, gli effetti e i possibili rimedi alle conseguenze del cambiamento climatico.

L’intento è quello di sensibilizzare i piccoli lettori (ma non solo) e stimolare un cambiamento che parta dalle piccole azioni di ogni giorno. Le conseguenze della crisi climatica, infatti, rischiano di portare all’estinzione molte delle creature che abitano il nostro Pianeta; ma tutti possiamo fare qualcosa per arginare la catastrofe ambientale.

Sinossi de L’Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta

Come si legge nel comunicato, la favola è ambientata in Amazzonia, polmone verde minacciato da incendi e deforestazioni che mettono a rischio la sopravvivenza di specie vegetali e animali. Un giorno Pedro, sindaco di un piccolo villaggio del luogo, trova una strana lettera sull’Albero di Natale: la missiva proviene dall’Ape Regina. L’insetto rinfaccia al politico le tante promesse sul clima fatte in campagna elettorale e poi non mantenute. E lo richiama alle sue responsabilità perché non c’è più tempo: i ghiacciai si stanno sciogliendo, i deserti avanzano e tutte le specie, compresa quella umana, rischiano l’estinzione.

Così mentre il sindaco Pedro fa i conti con la propria coscienza e con le pressioni del figlio Rio che lo esorta ad agire, l’Ape Regina convoca gli stati generali degli insetti e degli animali. Ne viene fuori una concitata assemblea in cui i poveri animali denunciano i soprusi e le prevaricazioni subite a causa degli umani; nei propri habitat naturali, negli zoo, nei circhi equestri, nei parchi acquatici e persino negli ambienti domestici. Alla base di tutti questi problemi, che sembrano così diversi fra loro ma in realtà sono simili e interconnessi, sta il fatto che gli uomini hanno disimparato la lingua dell’amore verso il creato e le sue creature, per correre dietro al denaro, al potere, al successo. Gli umani, insomma, sono la causa di tutto. Nondimeno, l’Ape Regina ritiene che essi meritino una seconda possibilità.

Il lieto fine della favola

Così scrive di nuovo al Sindaco Pedro, che stavolta non ha esitazioni. Il primo cittadino coinvolge tutti gli altri sindaci e le comunità mondiali. Si innesca una vasta opera di rimboschimento e di pulizia delle città, dei boschi e delle acque, che vedrà uomini e animali cooperare fianco a fianco per salvare il Pianeta.

Conclude la nota, indicando il messaggio chiaro contenuto ne L’Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta: “Gli uomini potranno aggiungere del tempo prezioso al conto alla rovescia attraverso i loro comportamenti individuali e collettivi; ma urge il coinvolgimento di tutti i decisori politici a livello globale. Per una ridefinizione delle politiche economiche e industriali delle nostre società e per una trasformazione radicale degli stili di vita. Una favola per bambini, dunque, ma che anche gli adulti dovrebbero leggere“.

 

LEGGI ANCHE: Vitello nato con tre occhi è venerato come un dio [VIDEO]

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Non tagliare più le unghie al tuo gatto: ecco perché può essere molto pericoloso

C'è un motivo ben preciso per cui non dovresti mai tagliare le unghie al tuo…

6 giorni ago

Perchè il tuo cane trema quando sogna: cosa fare e quando preoccuparsi

Perché il cane trema quando sogna? Se te lo sei sempre chiesto sei nel posto…

6 giorni ago

Educa il tuo cane con il rinforzo positivo: perché e come farlo

Educare il tuo cane con il rinforzo positivo: il metodo più efficace per creare un…

6 giorni ago

Squali, perché attaccano e cosa fare in caso di incontro ravvicinato

Gli squali e gli attacchi all’uomo: errori di identificazione, comportamenti umani e strategie di sopravvivenza…

7 giorni ago

Perchè i gatti soffiano, tutto quello che non sai

Perché i gatti soffiano: comprendere le cause di questo comportamento per migliorare la convivenza con…

1 settimana ago

Cani, come capire se ci vogliono bene

Cani, come capire se ci vogliono bene: i segnali di affetto da riconoscere I cani…

1 settimana ago