%26%238220%3BIagolandia%26%238221%3B%2C+il+primo+parco+giochi+a+tema+per+cani+in+Italia
velvetpetsit
/2022/04/26/parco-giochi-per-cani-iagolandia-a-como-tutte-le-attrazioni-e-attivita/amp/
Curiosità

“Iagolandia”, il primo parco giochi a tema per cani in Italia

A Guanzate, in provincia di Como, nasce Iagolandia; si tratta del primo parco giochi a tema per cani in Italia. Il suo unico obiettivo è quello di permettere ai quattro zampe e i loro proprietari di divertirsi in totale sicurezza. Si trova in un’area di 3000 metri quadri e a soli 20 minuti da Milano.

Iagolandia è il sogno diventato realtà di Martina Comollo, responsabile organizzativa del parco, e Grazia Maldini, educatrice cinofila dal 2014. Entrambe hanno lasciato, dal 2019, un lavoro che non amavano per dedicarsi alla cinofila.

Il parco giochi apre le sue porte nel 2021 e ad oggi ha ospitato oltre 700 cani; tra questi circa 100 sono frequentatori abituali mensili. Al team si è unita anche Roberta, istruttrice cinofila; ma a dare il via ufficiale all’idea è stato Iago, il cane che ha ‘prestato’ il suo nome a Iagolandia.

Gli spazi di Iagolandia

Si trova a Guanzate in provincia di Como il primo parco giochi a tema per cani d’Italia; come rivela una nota, la struttura ha un solo obiettivo: permettere ai quattro zampe e ai loro cani di potersi divertire in totale sicurezza. Sorge a 20 minuti da Milano in un’area di 3000 metri quadri suddivisa in quattro aree tematiche; ognuna con giochi diversi e con un’immagine pensata e realizzata in stile fumetto: il Regno di Iagolandia, il Bosco Avventuroso, il Paese delle Meraviglie e l’Isola che non c’è. Come precisa la nota diffusa per far conoscere questa realtà: “Non è richiesta alcuna attitudine sportiva, non si è obbligati a seguire corsi o attività, unica regola: giocare, correre e svagarsi insieme al proprio amico a 4 zampe“.

All’interno di Iagolandia è possibile prenotare un’area in esclusiva per il proprio cane o seguire percorsi di educazione; in alternativa, si può partecipare ad attività ludiche di gruppo come giochi d’acqua, aperitivi con delitto, caccia al tesoro, o giornate a tema in ogni stagione dell’anno. E per permettere ai cani di socializzare, Martina Comollo e Grazia Maldini, ideatrici del parco giochi, hanno pensato anche all’area Trova un amico al Parco Giochi; qui, un’educatrice e un’istruttrice cinofila creano gruppi su misura, dopo aver valutato ciascun cane, in cui ogni membro potrà interagire con gli altri in tutta tranquillità.

Come è nato il parco giochi

Il promotore del cambiamento che ha spinto Martina Comollo e Grazie Maldini a lasciare il lavoro e a dedicarsi alla cinofilia è stato Iago; un cane, incrocio maremmano-pastore tedesco, da cui prende il nome il parco giochi. “Iago è entrato nella nostra vita nel 2012 – ha spiegato Martina Comollo – Da subito si è dimostrato un cane impegnativo, di difficile gestione e a cui non riuscivamo a dedicare abbastanza tempo. Aveva bisogno di sfogarsi, di correre in libertà, ma desideravamo lo facesse in tutta sicurezza, in un luogo idoneo, che unisse la sua e la nostra voglia di giocare insieme alla sicurezza. Così è nata Iagolandia: un luogo sicuro, recintato, dove portare il proprio cane a giocare, correre e a fare tutte quelle attività che più gli piacciono“.

Grazia Maldini, co-fondatrice di Iagolandia aggiunge: “Abbiamo pensato a tutti quei proprietari che si trovano in difficoltà come lo siamo state noi, poi però abbiamo capito che un parco giochi per cani potesse essere la soluzione adatta a tutti coloro che vogliono divertirsi con il proprio cane, creare un legame davvero speciale con lui. L’educazione cinofila è una parte fondamentale del rapporto cane-padrone, ma dopo? Come vivere la quotidianità? Ecco come, divertendosi insieme!“.

Martina Comollo e Grazia Maldini, fondatrici di Iagolandia

LEGGI ANCHE: Rudy Zerbi è la voce della nuova campana Lega Nazionale per la Difesa del Cane [VIDEO]

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Il piccolo canguro che ha appena imparato a saltare nel suo marsupio: video virale su Tiktok

I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…

41 minuti ago

Questo cane vuole partecipare alla canzoncina per il suo compleanno: video tutto da ridere

A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…

5 ore ago

Gatto insegna al cane come approcciare al cucciolo: gesto super amorevole | Video

Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…

7 ore ago

“Quando dimentichi di essere un pastore tedesco”: episodio imbarazzante | Video

Questi due meravigliosi esemplari si sono resi protagonisti di una scenetta che dimostra tutta la…

15 ore ago

Cosa succede se non si puliscono le orecchie al cane: devi assolutamente saperlo

Se amate il vostro cane e volete che resti sempre in salute, dovete assolutamente sapere…

18 ore ago

Bassotto entra nel recinto del leone: l’epilogo lascia tutti di stucco | Video

All'interno del recinto del leone ci è finito un bassotto e questo non lascia presagire…

21 ore ago