Secondo uno studio condotto dell’Università di Toronto, vivere e crescere con un cane farebbe bene, persino, all’intestino dei bambini. Un’altra conferma, basata su dati scientifici, a dimostrazione del fatto che la convivenza tra animali e bimbi può essere ricca di aspetti positivi.
Condividere la propria vita con un animale è, spesso, di grande beneficio per la propria salute mentale e psicologica; secondo un recente studio, crescere con un cane per i bambini potrebbe, addirittura, far bene all’intestino dei piccoli. La ricerca, condotta dall’Università di Toronto, spiega i dettagli di quest’incredibile scoperta.
Gli amici a quattro zampe fanno bene sicuramente all’umore delle persone; ma non è tutto, il loro apporto positivo agli esseri umani è riscontrabile da diversi punti di vista. Pare, ad esempio, che i bimbi che crescono con un cane abbiano meno probabilità di contrarre il Morbo di Crohn.
In diversi contesti è stato dimostrato come la vita condivisa con un animale sia, per molti, motivo di benessere e positività. Inoltre, sono diversi i pets che svolgono un importante ruolo nelle terapie assistite o nel supporto emotivo; a questi benefici largamente dimostrati se ne aggiungono altri, altrettanto sorprendenti. Per chiunque si chieda, se e quanto, sia positiva la convivenza tra un cane e un bambino, la scienza torna a dare delle risposte più che convincenti. Uno studio condotto dall’Università di Toronto, infatti, dimostrerebbe che crescere con un quattro zampe potrebbe aiutare l’intestino dei bimbi e diminuire le possibilità di contrarre il Morbo di Crohn.
Per raccogliere i dati necessari ad elaborare questa tesi, i ricercatori hanno valutato diversi fattori; ovvero: il numero dei componenti della famiglia, la presenza di un cane, la vita in una fattoria, l’acqua potabile e l’eventuale consumo di latte non pastorizzato. Confrontando i vari dati è emerso che i bambini, tra i 5 e i 15 anni, che condividevano la propria vita con un cane avevano un intestino sano con un equilibrio tra microbi nell’intestino e il sistema immunitario. Il team di ricerca ha dedotto che questa componente potrebbe derivare dal fatto che i cani espongono i bambini continuamente a germi e microbi; questi sarebbero utili a creare un sistema immunitario più forte e un rivestimento intestinale più resistente. Quello che si crea è un equilibrio tra i batteri dell’intestino e la risposta del sistema immunitario. Un aspetto che, di conseguenza, protegge i bambini e alimenta i benefici della convivenza con i cani.
Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute dei nostri animali. Tra gli alimenti che…
Wolverine non è solo un personaggio di fantasia creato dalla Marvel. Esiste veramente: è un…
Vuoi adottare un cane? Fai molta attenzione alla razza, ve ne sono alcune meno gestibili…
Ecco l'amico speciale che porta sempre con sé ovunque vada. Il video di questo cane…
Il gatto fissa il cane in una maniera alquanto terrificante. La preoccupata reazione di Fido…
Questi gatti sono davvero esilaranti e la loro rissa sta facendo il giro del web:…