Animali+esotici%3A+in+quali+paesi+europei+possono+essere+anche+domestici
velvetpetsit
/2022/05/29/animali-esotici-europa-quali-possono-essere-tenuti-come-domestici-e-dove/amp/
Allevamento

Animali esotici: in quali paesi europei possono essere anche domestici

Sempre più animali esotici stanno iniziando a diffondersi nel mondo come specie domestiche; tuttavia, la detenzione non è uguale in tutti i paesi europei. Se l’Unione Europea si è dimostrata disposta ad affrontare la questione, gli Stati Membri non sembrano tutti d’accordo rispetto ad una soluzione comune.

Che sia per moda, affetto o passione, oggi in molte case gli animali esotici sembrano essersi trasformati, sempre più spesso, in specie da compagnia. Tuttavia, tale fenomeno sembra essersi esteso in maniera incontrollata; di conseguenza, l’Unione Europea ha deciso di analizzare la questione con attenzione e valutare una soluzione comune.

Sembra, però, che gli Stati Membri non si trovino d’accordo sulle misure da adottare. Se alcuni paesi sono totalmente contro la detenzione e il commercio di specie esotiche, altri invece si mostrano a favore. Questo ha aperto un dibattito su più versanti.

Detenzione e commercio di animali esotici in Europa

Sono Cipro, Lussemburgo, Lituania e Malta a portare alla riunione del consiglio Agricoltura la questione relativa al fenomeno degli animali esotici divenuti domestici; i quattro paesi chiedono che in Europa ci sia uno stop che ponga il freno definitivo al commercio e alla detenzione di specie esotiche. Oltre al rischio di malattie trasmissibili dall’animale all’uomo, il punto chiave è il benessere dell’animale; tante creature, infatti, non sono fatte per vivere in cattività e peggio ancora nelle abitazioni. Diversi animali esotici, inoltre, per natura sono predatori e quindi potenzialmente pericolosi; e cosa ancora più grave, spesso, trasformarsi in domestiche sono specie a rischio estinzione che, al contrario, andrebbero tutelate in altro modo e nel loro habitat.

Se Cipro, Lussemburgo, Lituania e Malta vorrebbero regole comuni uguali per tutti, non tutti si mostrano d’accordo. Danimarca e Repubblica Ceca sono disposti ad una lista in cui, però, non siano indicati esplicitamente settori e sottosettori; mentre Praga si mostra disponibile ad “analizzare meglio” la questione. Preoccupazioni di effetti a cascata per Svezia e Ungheria; che sottolineano come procedere secondo regole uguali ed ‘universali’ vorrebbe dire intervenire anche su altre legislazioni in materia. La Polonia chiede un periodo di transizione per abituarsi alle nuove norme; ma come si legge su La Zampa, la Ministra di Varsavia chiarisce: “Per noi non è accettabile che specie che non sono domestiche lo diventino“.

La questione dei felini

I grossi felini hanno ricevuto un’attenzione speciale da parte di Slovenia, Slovacchia, Finlandia ed Estonia; questi paesi, infatti, si sono pronunciati a favore dello stop rispetto alla commercializzazione e all’addomesticamento di cuccioli di tigri e affini. Germania, Paesi Bassi, Croazia, Bulgaria e Lettonia, chiedono approfondimenti e della stessa posizione sembra essere l’Italia. Il Ministro dell’Agricoltura, Stefano Pattunelli, avrebbe infatti dichiarato: “Siamo a favore nel principio, ma c’è bisogno di maggiori discussioni per approfondire meglio“. Anche la Grecia chiede maggiori valutazioni.

Tuttavia, esistono in Europa paesi in cui la detenzione dei grossi felini è legale e consentita; tra questi Germania, Francia, Spagna, Irlanda e Repubblica Ceca. Di conseguenza, ci si chiede come un eventuale nuovo regolamento andrebbe ad inficiare a chi già vive con una tigre o simili; ed anche su questo sembra essere acceso il dibattito. Tuttavia, nonostante le diversi criticità, l’Europa si mostra intenzionata a voler procedere; resta ancora da stabilire il come, ma presto la detenzione di, almeno alcune, specie esotiche potrebbe essere proibita in tutti i paesi europei.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Guarda come dorme il tuo gatto e ti dirò cosa pensa e come sta

I gatti assumono sempre diverse posizioni per riposare: conoscerne il significato aiuta a capire se…

47 minuti ago

Bussa alla finestra malato ed infreddolito in cerca di aiuto: il gatto sceglie la sua casa per sempre

Direttamente dal freddo invernale Aslan è in cerca di aiuto: non arriva da un armadio…

2 ore ago

Un gattino cammina sotto la pioggia: un cagnolino lo vede e ciò che accade è impensabile

Questo splendido cagnolino ha visto un gatto camminare solo sotto la pioggia. La sua reazione…

3 ore ago

Si nasconde in una casa abbandonata piangere: cagnolino salvato

Un cagnolino randagio si nasconde in una casa abbandonata a piangere tormentato da alcuni bambini,…

5 ore ago

Il cane si esercita allo specchio ad avere un aspetto da ‘cattivo’: video imperdibile

Il video del cane che si osserva davanti allo specchio e sembra esercitarsi da cattivo…

6 ore ago

Il tuo gatto ti ama? 5 segnali di un affetto profondo

Anche i gatti provano sentimenti forti verso i loro padroni: se si comporta in questo…

7 ore ago