Viaggiare con i gatti non è una situazione impossibile da affrontare, tuttavia, è bene sapere come affrontare la partenza e il tragitto. Conoscere le misure utili al benessere del micio sarà un ottimo presupposto per garantire una vacanza felice al pet e ai suoi proprietari.
Portare un pet in vacanza non è sicuramente un tabù; anzi, è un modo per rendere l’animale domestico una parte sempre più integrante della famiglia. Tuttavia, prima di scegliere di viaggiare con i gatti è bene conoscere accorgimenti, misure preventive e accortezze utili per rendere il viaggio positivo al micio e al suo umano.
Primo presupposto di partenza è fondamentale sapere le procedure necessarie affinché lo spostamento avvenga in sicurezza; i gatti non amano particolarmente i cambiamenti, quindi, anche in caso di una vacanza breve è bene procurare al felino meno stress possibile.
Sono tante le persone che scelgono di portare i propri animali domestici in viaggio; oltre chi decide di affidarli alla custodia di amici e parenti o chi sceglie di trasferirli per il periodo della vacanza in pensioni adeguate, c’è chi preferisce non separarsi dal proprio pet neanche in trasferta. I gatti, che non amano particolarmente i cambiamenti, potrebbero essere sottoposti a stress tuttavia; in caso di spostamenti i mici potrebbero non sentirsi sempre a proprio agio, per questo è fondamentale conoscere le accortezze che garantiscano o assecondino la serenità del micio. Quindi, un posto in cui il gatto è già stato potrebbe, per esempio, farlo a sentire a suo agio; come, ovviamente, un posto in cui sia consentito l’accesso ai gatti, con spazi che gli permettano di costruire ‘angoli personali‘.
I mici sono territoriali e concedergli spazi dedicati è un ottimo modo per assecondarli. In merito alla sicurezza del gatto, invece, è fondamentale che prima di viaggiare ogni documento sia messo in regola; passaporto, libretto sanitario, microchip e iscrizione all’Anagrafe Felina. A queste misure poi, si aggiungono tutti gli ‘strumenti‘ utili a garantire un viaggio confortevole e sicuro ai mici; il trasportino è utile per i viaggi in auto, obbligatorio per l’aereo e il treno.
Inoltre, prima di viaggiare in aereo occorre accertarsi che la compagnia acconsenta al viaggio di animali e prima ancora accertarsi con il veterinario se l’animale è predisposto a questo tipo di spostamento. Per i gatti, infatti, le tratte in aereo non sono sempre confortevoli e potrebbero rappresentare uno stress; a tal proposito il medico specializzato potrebbe consigliare, al meglio, come tranquillizzare il pet.
Infine, è bene sapere che, secondo quanto riferisce anche il Ministero della Salute, esistono delle accortezze che non si possono sottovalutare in caso di viaggi con i gatti. Un check-up completo prima della partenza è necessario; così come introdurre un gioco nel trasportino e spruzzare feromoni felini in macchina per tranquillizzare il micio. Inoltre è bene munirsi sempre di: lettiera, kit di pronto soccorso per i gatti e, naturalmente, cibo ed acqua. E per prestare attenzione ad ogni dettaglio, un guinzaglio, in caso di soste, potrebbe essere un modo per non perdere mai di vista l’adorato pet.
Tutti noi conosciamo Moby Dick, il capolavoro di Herman Melville, ma cosa c'è di vero…
Dopo aver subito diverse ramanzine dalla sua amica umana, un gatto reagisce in una maniera…
Fino ad ora hai sempre sbagliato, non è questo il modo di calcolare l'età del…
La salute del tuo cane è fondamentale. Bisogna infatti proteggerlo da malattie e da parassiti…
Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute dei nostri animali. Tra gli alimenti che…
Wolverine non è solo un personaggio di fantasia creato dalla Marvel. Esiste veramente: è un…