Curiosità

Lumache in giardino: allontanarle senza fargli del male con il “Metodo delle quattro P”

Soprattutto con l’arrivo della bella stagione alle lumache piace ‘soggiornare’ tra le piante e i fiori del giardino. La loro presenza, tuttavia, potrebbe essere un problema per il verde che ricopre le aree domestiche; a tal proposito esistono metodi per porre rimedio a questa situazione, senza far del male agli animali.

Specialmente in primavera ed estate i giardini delle abitazioni si riempiono di fiori colorati e piante maestose; tuttavia, il verde attira anche alcuni ospiti non sempre desiderati: le lumache. Animali ghiotti di erba, infatti, potrebbero rovinare le foglie delle piantagioni domestiche.

A tal proposito, lungi dal voler utilizzare pesticidi che potrebbero danneggiare la salute degli animali, arrivano alcuni consigli utili che permettono di salvare: piante, fiori e naturalmente le lumache. Come suggerisce GreenMe, questo metodo può essere definito ‘delle quattro P‘ e si serve di quattro azioni specifiche.

Proteggere i giardini, proteggendo le lumache

Analizzando i vari rimedi per proteggere i giardini dalle lumache, ma allo stesso tempo per tutelare i piccoli animali, la prima ‘P’, e dunque la prima importante regola, è la prevenzione. Quindi, innanzitutto, è bene popolare il giardino di piante resistenti che possano sopportare i morsi della lumaca; buon rimedio è anche fortificare le piante con concimi naturali, in modo da renderle maggiormente robuste. La seconda ‘P’ fa riferimento alla protezione; ovvero, per proteggere le piante dal morso delle lumache, si possono creare delle barriere fisiche che non fanno male agli animaletti. Ad esempio: pezzetti di conchiglie o gusci d’uovo rotti, sassolini, sabbia grossolana e tutto ciò che crea un suolo dissestato e poco agibile per la lumaca.

Un altro rimedio è quello di ‘adottare’ dei predatori naturali; nello specifico, ospitando nel giardino volatili o ricci, che in natura si nutrono di lumache, gli animaletti potranno essere scoraggiati dal far visita alle piante e ai fiori delle abitazioni per paura di essere mangiati. Ed infine, la quarta ‘P’, che anche in questo prevede che ai molluschi non venga fatto del male prevede la presa; raccogliere con accortezza le lumache e spostarle in luoghi più appropriati, dove si possano nutrire in libertà senza danneggiare orti e giardini. Alla luce di tutto, in ogni caso, è importante ricordare che ogni creatura è fondamentale alla sopravvivenza degli ecosistemi; quindi procedere con metodi avventati e distruttivi non è mai un bene. In ogni circostanza è sempre importante garantire la tutela di ogni animale, per il rispetto della biodiversità e del benessere del Pianeta.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Delfini in pericolo: l’impatto devastante della pesca a strascico in Spagna

Nelle acque spagnole, la pesca a strascico continua a rivelarsi una minaccia devastante per la…

1 ora ago

Donna annega il cane in aeroporto dopo il divieto di imbarco per mancanza di documenti

Un episodio di inaudita crudeltà ha scosso l'opinione pubblica mondiale: una donna ha annegato il…

3 ore ago

Tragedia sulla Pedemontana Veneta: 92mila pulcini perdono la vita in un camion in fiamme

Il tragico incidente avvenuto lungo la Superstrada Pedemontana Veneta ha scosso l'opinione pubblica e riacceso…

6 ore ago

L’addio a Murphy, l’aquila che ha toccato i cuori covando una roccia come fosse un uovo

Il 15 marzo 2025 è una data che rimarrà impressa nella memoria di molti: quel…

21 ore ago

Una tartaruga marina morta tra la plastica: un video che colpisce al cuore

Un recente video pubblicato dal gruppo ambientalista 4Ocean ha sconvolto il pubblico di tutto il…

22 ore ago

Il rumore del traffico trasforma gli uccelli in creature più aggressive

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la biodiversità delle Isole Galapagos, un arcipelago noto…

1 giorno ago