La+campagna+Oipa+contro+il+massacro+di+pulcini+e+anatroccoli
velvetpetsit
/2022/07/01/pulcini-maschi-e-anatroccoli-femmine-uccisi-allevamenti-campagna-oipa/amp/
News

La campagna Oipa contro il massacro di pulcini e anatroccoli

In Europa sono migliaia ogni anno i pulcini maschi e gli anatroccoli femmine che sono uccisi negli allevamenti intensivi perché considerati ‘inutili’ nella catena produttiva. Gassati e triturati senza alcun rispetto per la loro dignità di esseri viventi e a pochi minuti dalla nascita; Oipa lancia una campagna per porre fine a questo massacro crudele.

Si tratta di una situazione che ancora coinvolge e colpisce molti degli allevamenti intensivi in Europa; i pulcini maschi, considerati ‘inutili’ perché non possono fare le uova, e gli anatroccoli femmine, con un fegato inadatto e ‘meno pregiato’ per essere reso ‘grasso’. Sono loro che subiscono delle vere e proprie torture anche a pochissimi minuti dalla nascita.

Uccisi con il gas o triturati vivi; lasciati feriti, agonizzanti e senza nessuna forma di assistenza. Costretti a morire dopo aver appena visto la luce. Contro questo massacro autorizzato, Oipa lancia una campagna affinché sia posto un veto definitivo laddove questa pratica è ancora legale.

La strage ingiustificata di pulcini e anatroccoli

Per combattere contro la condizione in cui sono costretti a vivere ancora oggi milioni di pulcini e anatroccoli, Oipa ha lanciato la sua campagna a partire dai social. Come rivela anche l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali, ogni anno sono oltre 300 milioni i pulcini maschi nell’industria delle uova e circa 40 milioni di anatroccoli femmina nell’industria del fois gras abbattuti; considerati uno scarto in grado di non generare profitto. Selezionati sulla base del loro sesso appena nati e considerati solo in funzione dell’utilizzo che l’uomo dovrà fare di loro; vittime di vere e proprie forme di maltrattamento crudeli.

Le immagini che arrivano da alcuni allevamenti sono talmente agghiaccianti da lasciare senza parole; fatti scorrere su nastri trasportatori, presi dagli operatori e buttati vivi (e senza stordimento) nei trituratori, o gassati con diossido di carbonio. A fronte di questo atteggiamento disumano l’Oipa e altre 20 Ong europee hanno formato una Coalizione, coordinata dall’associazione francese L214, per mettere fine a questa pratica.

@Credits Oipa

Le richieste della Coalizione

Come sottolinea Oipa nel comunicato ufficiale lanciato in questa occasione, approfittando della revisione della legislazione europea sul benessere animale attualmente in corso e prevista per il 2023-2025, la Coalizione ha inviato una lettera aperta al Consiglio Agricoltura-Pesca dell’Unione Europea; la richiesta è quella di estendere il divieto sull’abbattimento in tutta Europa. Francia e Germania hanno già vietato l’abbattimento dei pulcini, mentre in Italia il divieto partirà dal 2026; la Coalizione chiede, inoltre, di includere nel divieto anche gli anatroccoli femmina.

Come spiega il Presidente Oipa, Massimo Comparotto: “Invitiamo tutti a prendere parte insieme a noi a questa iniziativa. Da un sondaggio dell’associazione L214, promotrice della campagna, è risultato infatti che il 78% dei cittadini italiani è favorevole al divieto di uccisione di pulcini e anatroccoli. Quella che combattiamo è una pratica cruenta non necessaria, ricordiamo però che il modo migliore per evitare agli animali queste sofferenze è quella di compiere, nel nostro quotidiano, delle scelte etiche, come quella di scegliere un’alimentazione totalmente vegetariana“. Ciascuno può fare la sua parte e contattare il Ministro dell’Agricoltura del proprio paese; l’obiettivo finale, infatti, è che tutti i 27 ministri dell’Agricoltura degli Stati membri supportino l’iniziativa.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Il gatto capisce se una persona è cattiva? Cosa dicono gli studi

In molti si chiedono se il gatto capisce se ha di fronte una persona buona…

1 ora ago

Gli regalano un cucciolo: la reazione del bambino commuove tutti

La reazione del bambino quando scopre che gli regalano un cucciolo sta commuovendo tutti sui…

3 ore ago

Le migliori cucce da scegliere per il tuo amico 4 zampe: non sono tutte uguali

Quali sono le migliori cucce per i cani secondo gli esperti? Non sono tutte uguali,…

4 ore ago

Meglio di un contorsionista: quello che riesce fare questo gattino lascia senza parole, il video è tutto da ridere

Ciò che riesce a fare questo gattino contorsionista è la dimostrazione che tutto è possibile…

6 ore ago

I tipi di ragni più comuni che si trovano in casa: le caratteristiche

Alcuni tipi di ragni vivono in casa nostra e sono molto comuni, oltre che innocui,…

7 ore ago

L’anatroccolo cade nella cascata: il (coraggiosissimo) gesto della mamma con tutti gli altri cuccioli VIDEO

Mamma anatra ha compiuto un gesto coraggiosissimo pur di trarre in salvo il suo piccolo…

9 ore ago