Curiosità

Come gli animali domestici influenzano la crescita dei bambini: lo studio

È vero che avere un animale domestico in casa è di aiuto se si ha uno o più bambini piccoli? A dimostrarlo è uno studio scientifico che mostra come gli animali possono influenzare in modo positivo la crescita dei bambini. 

Crescere con un animale domestico permette al bambino di sviluppare maggiormente le proprie capacità. Non è una frase fatta, ma quanto emerso da un recente studio riportato dalla BBC. Riflettete sui libri per bambini che solitamente abbiamo in casa oppure acquistiamo in libreria: il più delle volte, i protagonisti sono proprio gli animali, più raramente esseri umani. Certo, man mano che il bambino cresce cambiano anche le esigenze (anche in merito alla lettura), ma nei primi anni di vita è più facile che al bambino venga destinata una lettura con tanti animali simpatici.

Crediti: Pexels

E questo è soltanto un esempio per spiegare perché la presenza di animali domestici in casa è positiva per la crescita dell’infante. Secondo quanto riportato da uno studio effettuato negli Stati Uniti, un animale in casa stimola ed influenza il bambino. Vediamo in che modo.

Animali domestici in casa: come aiutano il bambino nella crescita

Gli animali domestici fanno parte della famiglia a tutti gli effetti. Chi adotta un cane, un gatto, un coniglio o qualsiasi altra tipologia di animale è sicuramente più felice e stimolato e lo stesso discorso vale per i bambini durante la fase di crescita. Sono amici, confidenti, che sostengono nel momento del bisogno. Può aiutare una coppia in un momento difficile o i bambini più piccoli nei momenti di gioco, tenendo loro compagnia. Secondo uno studio effettuato negli Stati Uniti, il 63% delle famiglie ha adottato un animale domestico avendo un bambino in casa di appena un anno. In Australia, invece, pare che ci sia un aumento del 10% nel periodo in cui i bambini iniziano ad andare a scuola. Lasciano il nido e il genitore, per far fronte a quella sorta di abbandono, cerca conforto in un animale.

Crediti: Pexels

Inoltre adottare un animale domestico permette al bambino di imparare lezioni su caregiving, aumentandone l’empatia e la responsabilità. A detta degli esperti, avere un animale in casa influenza anche le abilità sociali dei bambini, la loro salute fisica e anche lo sviluppo cognitivo. Anche per i bambini affetti da autismo avere un animale domestico in casa può aiutare a ridurre lo stress.

Crediti: Pexels

Secondo lo studio della School of Population and Global Health presso l’Università dell’Australia occidentale, i bambini senza fratelli ad esempio possono trarre grande vantaggio da un animale domestico forse perché lo inseriscono già nel ramo di famiglia come perfetto sostituto. Inoltre gli animali domestici possono aiutare anche le interazioni sociali all’interno della famiglia stessa.

Cristina Migliaccio

Recent Posts

Non tagliare più le unghie al tuo gatto: ecco perché può essere molto pericoloso

C'è un motivo ben preciso per cui non dovresti mai tagliare le unghie al tuo…

2 settimane ago

Perchè il tuo cane trema quando sogna: cosa fare e quando preoccuparsi

Perché il cane trema quando sogna? Se te lo sei sempre chiesto sei nel posto…

2 settimane ago

Educa il tuo cane con il rinforzo positivo: perché e come farlo

Educare il tuo cane con il rinforzo positivo: il metodo più efficace per creare un…

2 settimane ago

Squali, perché attaccano e cosa fare in caso di incontro ravvicinato

Gli squali e gli attacchi all’uomo: errori di identificazione, comportamenti umani e strategie di sopravvivenza…

2 settimane ago

Perchè i gatti soffiano, tutto quello che non sai

Perché i gatti soffiano: comprendere le cause di questo comportamento per migliorare la convivenza con…

2 settimane ago

Cani, come capire se ci vogliono bene

Cani, come capire se ci vogliono bene: i segnali di affetto da riconoscere I cani…

2 settimane ago