Pets Healthy

Gli animalisti contro gli scienziati e gli esperimenti sui gufi

Gli animalisti di Peta lo hanno definito “Un incubo degno della storia di Frankenstein“. Così sarebbero state definite le sperimentazioni fatte sui gufi alla Johns Hopkins University.

Le associazioni animaliste avrebbero descritto come un incubo la sorte che spetta ai gufi nelle fasi di sperimentazione. Come riporta La Zampa, Peta avrebbe definito gli esperimenti fatti sui gufi come vere e proprie forme di maltrattamento.

Da oltre dieci anni i rapaci vengono sottoposti a studi sui disturbi cognitivi dell’uomo. Ma secondo gli animalisti di Peta si tratterebbe di esperimenti atroci che infliggono agli animali sofferenze disumane.

La sofferenza inflitta ai gufi durante gli esperimenti

Nel mese di settembre Peta aveva portato avanti una campagna stampa e social per chiedere che i laboratori di sperimentazione sui gufi fossero chiusi. Difatti, come riporta sempre La Zampa, da Peta avrebbero rivelato che ai rapaci sono inflitte sofferenze atroci come l’intervento chirurgico per l’inserimento di apparecchiature in metallo all’interno del cranio dei gufi. Ricerche che, a quanto pare, sarebbero state compiute per studiare gli sviluppi cognitivi umani ma che, in realtà, si presentano come vere e proprie forme di maltrattamento nei confronti degli animali.

I sensori, infatti, sarebbero inseriti negli occhi dei gufi e successivamente i rapaci sarebbero sottoposti a bombardamenti di suoni. 12 ore di trattamenti prima di lasciare i rapaci esausti e in fin di vita. La scoperta del fatto che i gufi fossero in grado di ruotare la testa senza morire ha portato alla conclusione che questi animali, a differenza di altri animali compreso l’uomo, siano dotati di vasi sanguigni che godono di una riserva alla base della testa. Questa sopperisce immediatamente all’interruzione del flusso quando il collo ruota. Ma gli esperimenti per arrivare a questa scoperta non erano condotti senza atti di crudeltà.

Infatti, i ricercatori, come riferiscono da Peta, avevano introdotto nelle arterie dei gufi dei coloranti per capire la differenza con gli umani. E come se non bastasse, gli scienziati avevano aperto i crani dei rapaci e fatto analisi di ogni tipo. Conscia di questa situazione drammatica, Peta aveva chiesto che dopo gli esperimenti gli animali fossero, quantomeno, risparmiati. Come riporta La Zampa, in un primo momento il governo del Maryland aveva approvato questa richiesta, dalla quale però pare abbia fatto, oggi, dietrofront. A questo punto l’associazione animalista ha lanciato una petizione sui social nella quale chiede se la sperimentazione sia davvero finalizzata a migliorare la salute dell’uomo. In attese di risposte, Peta si riserva di approfondire il caso.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

I puledri e le misteriose scarpette delle fate che indossano alla nascita

Hai mai sentito parlare delle “scarpette delle fate”? Questo termine, affascinante e poetico, si riferisce…

12 ore ago

Cosa evitare quando il tuo cane ha le ghiandole perianali infiammate: il veterinario risponde

Se hai notato il tuo cane strusciare il sedere per terra durante una passeggiata o…

1 giorno ago

Il lato oscuro delle uova a basso costo: le sofferenze delle galline in gabbia

Recentemente, un’inchiesta shock realizzata da Essere Animali ha svelato le atrocità che avvengono quotidianamente in…

3 giorni ago

Nita, l’orsa salvata dal circo: un commovente addio nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Il 23 gennaio 2025, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha vissuto un momento…

4 giorni ago

Mike White di The White Lotus si unisce alla lotta contro lo sfruttamento dei macachi in Thailandia

Mike White, il famoso creatore della serie The White Lotus, ha deciso di utilizzare la…

4 giorni ago

Fenicotteri rosa in difficoltà: l’incredibile incidente sul Monte Catria

Un tragico evento ha colpito il Monte Catria, situato nell’Appennino umbro-marchigiano, dove un gruppo di…

5 giorni ago