Storie

La storia di Bua Noi: la gorilla più triste del mondo

Si chiama Bua Noi e sicuramente possiamo definirla la gorilla più triste del mondo. Del resto è la sua storia ad essere davvero triste, soprattutto se si tiene in considerazione che, da 30 anni, l’animale vive in gabbia in un centro commerciale di Bangkok. 

Bua Noi è la gorilla più triste e più sola del mondo. Vive nella sua gabbia a Bangkok da quando aveva solamente un anno e la sua casa è un centro commerciale. Sono diverse le associazioni animaliste che cercano di far valere i diritti di questo povero animale, ma la società che la ha in ‘cura’ chiede un costo per la sua libertà.

gorilla triste Bangkokgorilla triste Bangkok

30 milioni di baht, ovvero l’equivalente di 790.000 euro, questo il prezzo che pare sia stato chiesto per liberare Bua Noi. Un esemplare di gorilla femmina, l’ultima della Thailandia, che da oltre 30 anni e praticamente per tutta la sua vita ha vissuto in una gabbia di cemento.

La lotta per la gorilla Bua Noi

Bua Noi è arrivata a Bangkok quando aveva appena un anno e oggi ne ha circa 33. Questi tutti passati dietro le sbarre di una gabbia che, difatti, la tiene imprigionata all’interno di un centro commerciale. Sono tante le Ong internazionali, tra cui la Peta, che hanno intrapreso diverse battaglie per liberare e chiedere la custodia della gorilla. Ma nonostante diversi appelli, tra cui anche quello della cantante Cher, niente si è mosso. Come riporta il sito GreenMe, alcune fonti locali avrebbero riferito che la società che gestisce il Pata Zoo nel centro commerciale di Bangkok avrebbe negato di aver dato un prezzo alla libertà di Bua Noi, ammettendo piuttosto di non essere disposta a cederla.

gorilla tristegorilla triste

Come commenta Peta Asia, tutti gli animali di questa struttura sono praticamente condannati all’ergastolo con l’unica colpa di essere animali, appunto. Sono tanti i visitatori che hanno denunciato le condizioni di Bau Noi (piccolo loto, secondo la traduzione), ma nessuna azione concreta sembra aver trovato al momento un risultato soddisfacente. I gorilla sono animali estremamente sociali e la reclusione e l’isolamento sono per loro motivo di stress e grande sofferenza. Ma questo non sembra ancora essere arrivato all’attenzione di chi ha in custodia Bua Noi.

In media i gorilla vivono tra i 40 e i 50 anni, ma le aspettative della povera gorilla rinchiusa nel centro commerciale di Bangkok potrebbero essere ridotte a causa della sua condizione. Forse non le rimane ancora molto tempo da vivere, anche se tutti ci auguriamo il contrario, concederle gli ultimi anni in libertà potrebbe essere il dono più umano che le si possa fare. Lontana, finalmente, da ogni forma di sfruttamento e maltrattamento.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago