Quali odori per il nostro gatto sono insopportabili - Velvetpets.it
I gatti hanno un olfatto molto particolare, ma attenzione a questi odori particolari: sono davvero insopportabili per i nostri gatti.
Gli italiani, si sa, sono un popolo di gattari. Sono tantissimi i mici che popolano le nostre case. Ma sicuri di sapere tutto quello che c’è da sapere sui vostri amici a quattro zampe?
Secondo le ultime rilevazioni, nelle case degli italiani vivono oltre 60milioni di animali domestici e, più del 56% di questi, sono gatti. Dunque, a sorpresa, più gatti che cani a fare compagnia agli abitanti del Bel Paese. Eppure, sappiamo ancora poco dei nostri bellissimi amici a quattro zampe: indubbia, ad esempio, la funzione delle fusa e gli effetti sul corpo dei gatti (mentre è chiaro il fattore scatenante, come la gioia di vederci).
Ad esempio: sapete quali sono gli odori che proprio non sopportano i nostri mici? Ne abbiamo raccolti dieci – i più importanti – per loro davvero insopportabili e che, di conseguenza, li rendono irritabili oppure inclini ad allontanarsi. Ecco quali sono.
Un odore davvero poco gradito è quello degli agrumi: limoni, arance, mandarini, ma anche lime, sono davvero insopportabili per i nostri gatti. Del resto, esistono anche repellenti – per tenere lontani gatti randagi dai giardini – proprio a base di agrumi. Altro repellente per gatti, ma che pochi conoscono, è la banana: la sua buccia è insopportabile per i gatti che se ne tengono a debita distanza. Ma non è tutto: già perché esistono alcune piante il cui odore è davvero nauseabondo per i nostri amici a quattro zampe. Attenzione: non stiamo parlando di piante tossiche se ingerite dai gatti, ma soltanto l’odore di alcune, come i gerani, ad esempio.
Nella lista nera dei nostri gatti, anche alcuni tra saponi e deodoranti che, generalmente si trovano spesso nelle nostre case. Il loro odore troppo intenso è una minaccia per i felini, così come anche alcuni specifici odori: quello del pino, ad esempio, o dell’eucalipto. Ma bisogna anche ricordare che i gatti si tengono alla larga anche dalle spezie: pepe e ad altre spezie, il cui odore è davvero inteso per il loro olfatto, sono anche dannose per il loro organismo. I gatti lo sanno bene: queste spezie potrebbero provocare vomito e diarrea e se ne tengono alla larga.
Infine, ci sono anche altri odori insopportabili per i gatti che, però, derivano da un deterioramento di alcuni cibi o da altri animali. Ad esempio, tutti i proprietari di gatti – prima o poi – hanno potuto osserva quanto una lettiera sporca possa tenere lontano un gatto: è bene pulirla ogni giorno, altrimenti i nostri felini potrebbero addirittura evitare di usarla (o persino di svolgere funzioni corporee). Nella lista nera, infine, anche l’odore del pesce andato a male (i gatti ne sono ghiotti ma sanno bene quando tenersi alla larga) e l’odore di altri gatti sui vestiti dei loro proprietari.
Dal web trapela un video esilarante in cui un bellissimo cucciolone dimostra le proprie abilità,…
Sapete qual è il segreto per rendere felice il vostro micio? Conoscere perfettamente le parti…
Quando si dice un ‘intervento tempestivo’, mai espressione fu più azzeccata. Questo cagnolino se l’è…
Chi ha animali domestici in casa nel 2023 può usufruire di una detrazione sulla dichiarazione…
Una scena che richiama fortemente "Tom & Jerry" nella vita reale: un topolino si prende…
Megs è un gatto che urla tutte le notti non lasciando dormire la sua proprietaria,…