Qui la zampa

Come scegliere un cane al canile: cambia tutto in base allo stile di vita, al portafoglio e al lavoro che fai

Come scegliere un cane al canile? Tieni in considerazione fattori come il modo di vivere, la disponibilità economica e il lavoro che si fa. 

Adottare un cane al canile invece di acquistarlo è un gesto di grande umanità. Ogni anno, infatti, vengono abbandonati moltissimi cani, soprattutto nel periodo estivo, che non sempre trovano una casa. Prima di scegliere il tipo di cane bisogna fare alcune riflessioni.

come scegliere un cane al canile fattori da valutarecome scegliere un cane al canile fattori da valutare
Come scegliere un cane al canile – Velvetpets.it

Questo perché, una volta arrivati al canile, vedrete moltissimi teneri animali e il rischio è quello di scegliere senza avere una reale consapevolezza di ciò che sarà la gestione del nuovo amico a quattro zampe.

Scegliere un cane al canile, tutto ciò che si deve sapere

Adottare un cane al canile invece di acquistarlo in qualche allenamento è sicuramente un modo per dare una seconda vita a quell’animale. Prima di farlo però bisognerà sapere come scegliere e cosa tenere in considerazione.

Sono diversi gli aspetti da tenere in considerazione. Primo tra tutti il fattore del tempo, ovvero quanto tempo si potrà dedicare all’animale che si sta prendendo, che spesso dipende dal tipo di lavoro che si fa, se ci tiene molto lontano da casa o poco.

Se avete parecchio tempo libero a disposizione, ad esempio, va bene anche una taglia grossa così che potrà essere portato al parco a correre; se, invece, il tempo libero è poco è meglio scegliere un tipo di cane tranquillo, che sa passare parecchie ore solo in casa.

La taglia va decisa anche in base agli spazi che si hanno in casa. Se non si dispone di un terrazzo o balcone sarà meglio evitare cani grandi che non avranno lo spazio necessario per muoversi.

Cane al canile, i fattori da considerare – Velvetpets.it07

L’aspetto economico anche gioca la sua parte, questo perché adottare un cane richiede una serie di spese, alcune una tantum e altre periodiche, come quelle per la tolettatura, piuttosto che una semplice visita dal veterinario o l’acquisto del cibo.

Un altro fattore da valutare nella scelta è se lo si preferisce cucciolo o adulto. Generalmente nei canili i cani hanno già qualche anno di vita, se non sono addirittura più grandi. Questo può aiutare nella misura in cui il cane dovrebbe avere già un’educazione, bisognerà solo sapersi far riconoscere come padrone.

Con un cane cucciolo, però, si inizia tutto da capo e si potrà impartire all’animale l’educazione ci si desidera. Prendere un cane con se è una cosa bellissima, ma è bene sapere che richiede tanta pazienza, amore e una profonda dedizione.

Chiara Gagliardi

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago