Pappagallo come animale da compagnia: cosa sapere per prendercene cura al meglio

Hai scelto di adottare un pappagallo? Ecco come rendere felice questo animale da compagnia così bello e colorato.

I pappagalli sono degli splendidi uccelli che con la loro vivacità e intelligenza possono rivelarsi degli ottimi animali da compagnia.

Prendersi cura di un pappagallo
Ti innamorerai subito di questo piccolo pennuto – Velvetpets.it

Appartenenti all’ordine degli psittaciformi, vi sono oltre 300 specie diverse di pappagalli, diffuse in gran parte del mondo. Alcuni di essi sono famosi per la loro abilità di riprodurre i suoni, caratteristica che li rende ancora più belli e simpatici. Prima di adottare un pappagallo, però, è necessario sapere esattamente di cosa ha bisogno.

Pappagallo in casa? Le sue caratteristiche e il suo stile di vita

L’aspetto dei pappagalli è senza dubbio appariscente. Con piume colorate e vivaci, i vari tipi di pappagallo si differenziano molto l’uno dall’altro: in generale i pappagalli si caratterizzano per un becco robusto, zampe corte dotate di artigli resistenti e una lunga coda. Alcune specie possiedono con una cresta molto vistosa, presente soprattutto nei maschi.

Il piumaggio è caratterizzato da dei colori brillanti come il verde, l’azzurro, il giallo e il rosso, che variano in base alla specie. Alcuni hanno delle parti senza piume sulla testa o intorno agli occhi, come nel caso dell’amazona. La colorazione così sgargiante in natura serve per attrarre i potenziali partner e per comunicare con gli altri membri del stormo.

I pappagalli in natura sono animali molto sociali: vivono infatti in grandi stormi all’interno dei quali si stabiliscono gerarchie e legano forti rapporti di amicizia. Quando allevati in casa possono diventare degli ottimi animali da compagnia, a patto di conquistare la loro fiducia con pazienza e rispetto.

Pappagallo animale da compagnia come curarlo
Come prendersi cura di un pappagallo – Velvetpets.it

Se ben addestrati possono imparare a rispondere ai comandi e, alcune specie, anche a riprodurre suoni e parole, dimostrando una grande intelligenza.

L’habitat giusto per il pappagallo e la compagnia

Per far ambientare al meglio in casa dei pappagalli – e parliamo al plurale perché questi animali soffrono molto di solitudine, per cui è bene prenderne almeno due – è importante garantire loro una gabbia parecchio grande, meglio se di dimensioni doppie rispetto a quelle indicate. La gabbia deve essere arricchita con giocattoli, tubi, dei trespoli e una pompa d’acqua, in modo che possano esplorare, divertirsi e avere lo spazio per spiccare piccoli voli.

La pulizia della gabbia deve essere frequente: la lettiera va cambiata ogni giorno e i vari accessori vanno lavati con una soluzione disinfettante almeno 1-2 volte alla settimana. La gabbia va collocata lontano da spifferi e correnti d’aria, in un ambiente in cui non vi siano sbalzi termici, come per esempio in cucina, per cui una camera da letto o la sala sono la scelta ideale.

La loro alimentazione deve essere composta principalmente da verdure, frutta e semi specifici per pappagalli, da somministrare 2-3 volte al giorno. Infine, anche se non necessitano di alcun vaccino, bisogna portarli regolarmente da un veterinario specializzato in animali esotici per poter controllare il loro stato di salute.