Alcune specie animali, proprio come l’uomo, tendono a modificare il loro modo di comunicare quando si rivolgono ai figli.
Gli esseri umani, quando parlano ai loro bambini, soprattutto se sono molto piccoli, tendono a cambiare il tono della loro voce. Semplificano le parole, rendono i suoni più acuti e acquistano un atteggiamento completamente diverso nella conversazione. Si tratta di un’abitudine molto diffusa che, a un occhio esterno può far sorridere.
In realtà, essa non è una peculiarità dell’uomo perché ci sono anche alcune specie animali che utilizzano questo comportamento per rivolgersi ai cuccioli. Tale linguaggio ha preso il nome di baby talk. Può sembrare strano, ma è possibile individuare una logica ben precisa in esso. Ovviamente, niente viene lasciato al caso e dietro a tutto questo c’è una ragione ben precisa.
Gli umani possiedono un linguaggio molto complesso. È ricco di regole grammaticali, di vocaboli e di strutture che, apparentemente, sono davvero complesse da apprendere. Quando ci si trova di fronte a un neonato si tende ad apportare dei cambiamenti alla comunicazione.
Si tratta di un’azione irrefrenabile che, nonostante le critiche da parte di coloro che non hanno figli, continua a essere largamente presente.
Nel mondo animale, ci sono alcune specie che utilizzano la stessa tecnica con i loro cuccioli. Ascoltare le loro interazioni può dare vita a tante emozioni diverse:
@kodami Anche tu fai le "vocine" quando parli con un neonato? Ebbene, noi umani non siamo gli unici a farlo. Ci spiega tutto il nostro Salvatore #kodami #delfini #dolphin #etologia ♬ suono originale - Kodami
Lo scopo principale di tutti questi cambiamenti è stringere un legame forte con i piccoli, aiutandoli anche ad apprendere con maggiore facilità il linguaggio della specie. Ci sono esperti che non concordano sui benefici del baby-talk, però, perdere quest’abitudine sarà praticamente impossibile perché non è qualcosa di intenzionale.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…