Pets Healthy

Sindrome del cervo zombie, può essere trasmessa a cani e gatti? La parola ai virologi

La sindrome del cervo zombie si riscontra nei cervi e negli alci, ma molte persone si chiedono se anche il loro cane è a rischio.

La malattia definita “sindrome del cervo zombieè caratteristica degli animali da caccia, come i cervi. Questa patologia è ciò che i biologi descrivono come un prione, un catalizzatore di malattie infettive.

Malattia del cervo zombie, esperti in allarme (velvetpets.it)

Poiché è noto che i prioni passano da una specie all’altra (un cervo infetto espelle i rifiuti in un pascolo dove si nutrono le mucche), i proprietari di animali domestici potrebbero chiedersi se anche il loro cane è a rischio di contrarre questa malattia infettiva mortale. Di seguito, scopriamo cosa hanno rivelato i virologi.

Sindrome del cervo zombie: cos’è e perché può essere rischiosa per cani e gatti

Non sono stati segnalati casi di cani e gatti affetti da sindrome del cervo zombie. Tuttavia, alcuni proprietari di animali domestici, in particolare nelle zone rurali degli stati con un’elevata attività della malattia, hanno espresso preoccupazione sulla possibilità che il loro cane possa contrarre la malattia ingerendo la carne di un animale morto e infetto.

Cervi zombie, cosa sono e perché preoccupano gli scienziati (velvetpets.it)

Fortunatamente, i virologi notano che questa malattia da prioni non è attualmente in grado di trasmettersi ai cani. Man mano che la sindrome progredisce, potrebbe evolversi, modificando i suoi filamenti, rendendo potenzialmente possibile ad altre specie di acquisirla.

Per questo motivo, molti veterinari consigliano ai proprietari di cani di diffidare degli animali infetti, vivi o morti, che entrano in stretto contatto con il loro animale domestico. È dunque altamente improbabile che i sintomi che si possono riscontrare nel proprio animale siano collegati alla malattia. Nei cervi e negli alci, alcuni segni di infezione comprendono movimenti nervosi o ansiosi, salivazione eccessiva, digrignamento della mascella. In alcuni casi potrebbe notarsi un aspetto gravemente emaciato e testa e orecchie cadenti.

Poiché la malattia colpisce la funzione del cervello, la disfunzione neurologica o del sistema nervoso nel tuo animale domestico può assomigliare molto ai sintomi di questa malattia da prioni. Nel caso di questa patologia, il catalizzatore iniziale è una sorta di proteina che si forma nel corpo dal tessuto cellulare. Questo si chiama prione e la sua anomalia è che inizia a infettare e distruggere il corpo dall’interno. I prioni “vivono” nel sistema nervoso, il che spiega i principali sintomi della malattia. Una volta che questo animale viene infettato, diventa contagioso, diffondendo la malattia con i suoi rifiuti, la decomposizione corporea e l’interazione con altri animali della sua specie.

Antonella Acernese

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago