Curiosità

Dolci, carini e scientificamente pigri: sai perché i panda sono degli inguaribili poltroni?

I panda sono conosciuti per la loro pigrizia, ma è davvero così? Una ricerca scientifica svela un’incredibile curiosità.

I panda sono animali molto apprezzati perché nell’immaginario collettivo, a dispetto della loro stanza e dei loro denti aguzzi, risultano animali docili e suscitano tenerezza. Tuttavia c’è stato un tempo in cui i panda erano carnivori e, dunque, predatori a tutti gli effetti.

I panda sono pigriI panda sono pigri
Animali docili che suscitano tenerezza (Velvetpets.it)

Con il passare del tempo la loro dieta si è modificata fino a diventare completamente vegetariana. Questa transazione è avvenuta a causa della loro nota pigrizia. Questo aspetto che contraddistingue da sempre i panda, permette a questi animali di consumare pochissima energia rispetto ad altri esseri viventi della stessa stanza. Di conseguenza, il basso fabbisogno energetico ha contribuito al cambio di alimentazione.

I panda e la loro pigrizia: da carnivori a vegetariani

Il panda è un animale vegetariano al 100%, ma c’è stato un tempo in cui si nutriva anche di carne. Tuttavia, i loro stile di vita gli porta a consumare pochissime energie giornaliere, per questo motivo riescono a provvedere al fabbisogno quotidiano senza aver bisogno di carne nella loro alimentazione.

Scopriamo come percepire 1200 euro al mese grazie all'assegno di inclusioneScopriamo come percepire 1200 euro al mese grazie all'assegno di inclusione
Sfruttare l’SFL per avere un sussidio più alto (Velvetpets.it)

In pratica, è la pigrizia che ha trasformato questi predatori in erbivori. Nell’immaginario collettivo il panda è un animale particolarmente indolente e molle, tanto da risultare una sorta di orsacchiotto da coccolare.

E in effetti, questi animali non hanno alcuna intenzione di smentire questa convinzione. Ma perché sono così pigri? Un recente studio scientifico condotto dalla Chinese Academy of Sciences di Pechino, che per un anno intero ha osservato cinque esemplari di panda giganti, ha scoperto che questi mammiferi spendono ogni giorno circa il 38% di energia rispetto ad altri animali della stessa stanza.

Tutto ciò confermato che questi animali hanno l’abitudine di muoversi davvero poco, sia in cattività che in natura. Inoltre, gli spostamenti avvengono ad una velocità ridotta di circa 15,5 metri orari. Tutto ciò comporta un basso dispendio energetico che gli permette di avere una dieta ipocalorica a base di bambù, senza che gli manchino le forze.

Allo stesso tempo, il panda ha un metabolismo particolarmente lento che gli permette di risparmiare ulteriore energia. Ecco perché riescono a farsi bastare la dieta a base di bambù che digeriscono solo per il 17%. In pratica: è un animale con un’ottima efficienza energetica.

Come accade nella maggior parte dei mammiferi l’attività del metabolismo è gestita dalla tiroide. Nei panda questa ghiandola produce bassi livelli di ormoni a causa di una mutazione genetica avvenuta nel corso dei secoli.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago