Arriva un nuovo cagnolino in casa: lista di 10 errori da evitare per cominciare col piede giusto

L’arrivo di un cucciolo in casa è un momento emozionante e gioioso per ogni famiglia. Tuttavia, questo evento porta con sé anche una grande responsabilità.

È fondamentale sapere come gestire i primi giorni del cucciolo nella sua nuova casa per garantire una transizione serena e felice sia per lui, che per la sua nuova famiglia.

cucciolo appena arrivato in casa
Cosa fare e cosa evitare con il cucciolo appena arrivato in casa – foto: Canva – velvetpets.it

Il primo impulso di molti nuovi proprietari è quello di sommergere il cucciolo di attenzioni. Tuttavia, è importante ricordare che l’eccesso di stimoli può essere dannoso e stressante per il piccolo. Lasciare che il cucciolo esplori la sua nuova casa e si adatti al proprio ritmo senza pressioni è fondamentale per il suo benessere.

Cosa fare con i cagnolini appena adottati

Potrebbe sembrare difficile, ma ignorare il cane nei primi momenti può essere positivo. Questo permette al cucciolo di osservare e comprendere le dinamiche della sua nuova famiglia, senza sentirsi sopraffatto dall’attenzione costante. Lasciare cibo a disposizione del cucciolo tutto il giorno può portare a problemi comportamentali e sanitari nel lungo termine. È importante stabilire fin da subito degli orari fissi per i pasti, contribuendo così a creare una routine stabile. Inoltre, premiare continuamente il cucciolo può sembrare un modo per mostrargli affetto, ma in realtà potrebbe confonderlo riguardo ai comportamenti corretti da adottare. Premiate solo le azioni desiderate per rinforzare positivamente i comportamenti corretti.

cucciolo di beagle sul divano di casa
Meglio lasciare in pace il cucciolo appena arrivato in casa e dargli modo di ambientarsi – foto: Canva – velvetpets.it

Mettersi lì a guardare il cagnolino mentre mangia potrebbe sembrare nient’altro che un gesto d’affetto; tuttavia, dal punto di vista del cane, ciò potrebbe interferire con la gerarchia naturale che si sta cercando di stabilire all’interno della famiglia. Insegnare comandi complessi al cucciolo appena arrivato può risultare prematuro e controproducente. Concentratevi, piuttosto, su una relazione basata sulla fiducia reciproca prima di introdurre comandi specifici.

Riempiendo l’ambiente del cucciolo con troppi giochi si rischia di distrarre e confondere l’animale. È meglio optare per pochi giocattoli selezionati con cura ed introdurli gradualmente nella vita del vostro amico a quattro zampe. Decidere se permettere o meno al vostro cane di salire sul letto è una scelta personale; tuttavia, nelle prime fasi dell’accoglienza è consigliabile stabilire delle regole chiare ed essere coerenti nel loro applicarsi.

Nonostante possa suscitare reazioni contrastanti, l’utilizzo corretto del kennel (un tipo specifico di gabbia) può offrire al vostro cane uno spazio sicuro dove rifugiarsi ed aiutarlo nella gestione dell’ansia da separazione. È essenziale insegnare fin dall’inizio al vostro cucciolo come rimanere da solo in modo sicuro. Questa abilità sarà cruciale nel prevenire problemi futuri legati all’ansia quando non siete presenti.

Accogliere un nuovo membro peloso nella vostra famiglia richiede pazienza, coerenza ed amore incondizionato. Seguendo questi consigli su cosa non fare, potrete facilitarne l’integrazione garantendovi reciprocamente anni felici insieme.

Impostazioni privacy