Museruola al cane: a cosa serve davvero e quando è obbligatoria, cosa c’è da sapere

La museruola rappresenta uno degli accessori più discussi e controversi nel mondo della cura e del benessere dei cani.

Questo strumento, utilizzato da sempre, solleva dubbi e perplessità riguardo alla sua necessità e al modo corretto di impiego. La museruola è pensata per prevenire comportamenti aggressivi o potenzialmente pericolosi da parte dei cani, soprattutto in situazioni in cui l’animale può sentirsi stressato o minacciato.

husky siberiano con museruola
Bisogna mettere sempre la museruola al cane prima di uscire? – velvetpets.it

Nonostante alcune opinioni contrarie, se utilizzata correttamente, non rappresenta una ‘tortura’, ma un mezzo di protezione sia per il cane che per le persone circostanti.

La museruola al cane è obbligatoria?

L’utilizzo della museruola in Italia segue delle normative precise delineate dall’articolo 672 del codice penale. Tra queste si evidenziano situazioni specifiche come la presenza di cani potenzialmente aggressivi in luoghi pubblici o affollati, l’esigenza nei confronti di animali di grossa taglia anche se non aggressivi, e durante il trasporto in luoghi come treni o piazze pubbliche. Alcuni comuni hanno introdotto regolamentazioni ancora più stringenti basate sulle caratteristiche specifiche dell’animale o sulla condizione del proprietario.

cane di grossa taglia con museruola
Abituare il cane alla museruola può essere più semplice di quanto si pensi – velvetpets.it

Abituare un cane alla museruola richiede pazienza e comprensione. È fondamentale introdurre questo strumento fin dalla giovane età dell’animale attraverso un approccio graduale che includa associazioni positive come premietti durante l’applicazione della museruola stessa. Questo aiuterà a far percepire allo strumento una connotazione positiva anziché una punizione.

La scelta della giusta museruola è fondamentale per garantire comfort ed efficacia, senza causare disagio all’animale. È importante selezionarne una adeguata alle dimensioni e alle caratteristiche fisiche del proprio cane, privilegiando materiali confortevoli ma resistenti, che permettano all’animale di respirare senza difficoltà.

Mentre le opinioni sulla necessità della museruola possono variare ampiamente tra i proprietari di cani, comprendere quando e come utilizzare questo strumento può fare la differenza nel garantire sicurezza ed equilibrio nelle interazioni quotidiane tra cani ed esseri umani. Selezionando con cura il tipo più adatto al proprio animale domestico ed abituandolo gradualmente al suo uso, si possono evitare inconvenienti spiacevoli, soprattutto in situazioni che prevedono l’interazione con altri cani o persone.

Impostazioni privacy