Categories: Qui la zampa

Perché il cane morde le mani quando lo accarezzi

L’Importanza della comunicazione orale nei cani. Un modo eclatante lo si individua nell’abitudine  di mordere delicatamente.

I cani hanno sviluppato nel corso degli anni un sistema di comunicazione molto efficace con gli esseri umani e tra di loro. Uno degli aspetti più affascinanti del loro modo di interagire è l’uso della bocca, non solo per mangiare o giocare ma anche come strumento di comunicazione. Questo comportamento può talvolta tradursi nel mordere le mani quando li accarezziamo, un’azione che può sorprendere o preoccupare i proprietari. Ma perché accade? Esploriamo insieme i diversi motivi alla base di questo comportamento.

perché cane morde mani durante una carezzaperché cane morde mani durante una carezza
A volte il cane può mordere le mani quando viene accarezzato – Foto: Velvetpets.it

Il periodo cruciale della socializzazione del cucciolo. Il viaggio verso la comprensione dei segnali che il nostro cane ci invia inizia fin dalla tenera età. Tra le 4 e le 12 settimane di vita, i cuccioli attraversano quello che è noto come periodo di socializzazione. È in questa fase cruciale che imparano a interpretare e reagire agli stimoli esterni, inclusa la presenza umana e il contatto fisico con noi.

Accarezzare un cucciolo rafforza il legame tra animale e proprietario, tuttavia, è importante non eccedere soprattutto in momenti particolari come durante il gioco o quando dormono. I cuccioli possono reagire mordendo se si sentono troppo eccitati o disturbati nel sonno profondo; una reazione istintiva dettata dalla sorpresa o dall’eccessiva stimolazione.

Comprendere il linguaggio del corpo canino. Per evitare situazioni spiacevoli ed interpretare correttamente i segnali del nostro amico a quattro zampe, diventa essenziale conoscere ed analizzare il suo linguaggio del corpo. I cani sono abili comunicatori non verbali e attraverso posture specifiche, espressioni facciali e movimenti possono farci capire quando sono disponibili alle coccole o quando preferirebbero essere lasciati soli.

Un cane che mostra segni di disagio o irritabilità potrebbe reagire mordendo se forzato al contatto fisico; quindi osservarlo attentamente prima di procedere con le carezze è fondamentale per mantenere un rapporto sereno e rispettoso delle sue esigenze emotive.

L’eccitazione: un fattore da non sottovalutare. Non solo i cuccioli ma anche i cani adulti possono mostrarsi propensi a mordere se accarezzati in stati d’animo particolarmente eccitati. In questi momenti la soglia della tolleranza si abbassa significativamente rendendo difficile per loro gestire adeguatamente le proprie reazioni istintive. Riconoscere i momenti adatti per interagire fisicamente col nostro cane evita malintesi e contribuisce a costruire una relazione basata sulla comprensione reciproca delle emozioni dell’altro.

Occhio a non disturbare il cane quando riposa – Velvetpets.it

Il sonno: un momento sacro anche per i cani.

Disturbare il sonno profondo del nostro fedele amico può causarne una reazione difensiva immediata: il morso. Proprio come gli esseri umani possono essere irritabili se svegliati bruscamente, allo stesso modo i canini preferiscono non essere disturbati durante le loro ore di riposo assoluto. Rispettando questo semplice principio possiamo evitare situazioni spiacevoli sia per noi sia per loro, garantendo al nostro animale uno spazio sicuro dove riposarsi senza timore di essere disturbato.

La paura: una causa profonda dei morsi. La paura è uno dei motivatori più potenti del comportamento aggressivo nei canini. Situazioni traumatiche passate, mancanza di socializzazione adeguata o esperienze negative possono portarli a percepire la mano che si avvicina non come un gesto affettuoso ma come una minaccia imminente.

In questi casi l’avvicinamento deve essere graduale e sempre guidato dai segnali che l’animale ci invia; forzare l’interazione potrebbe avere effetti controproducenti aumentando lo stress dell’animale anziché alleviarlo.

Come accostarsi correttamente al proprio cane

Per instaurare un rapporto basato sulla fiducia reciproca è importante sapere come avvicinarsci correttamente al nostro cane specialmente nei momentii in cui desideriamo accarezarlo.
– Evita movimenti bruschi o diretti verso la testa soprattutto se l’animale non ti sta guardando.
– Invitalo ad avvicinarsì offrendogli la possibilitàdi annusarti prima.
– Usa tonalità vocalì calme ed invitanti.
– Rispetta sempre gli spazi personalì dell’animale senza forzarlo ad interagire.

Seguire queste semplicissime regole aiuterà a ridurre significativamente le probabilità di ricevere un morso durante le sessioni di coccole con il proprio amico peloso.

 

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago