Categories: Storie

Polemiche infuocate per il Circo Togni di Napoli: sequestrati alligatori e un pitone reticolato illegalmente detenuti

Il Circo Lidia Togni di Napoli si trova nuovamente al centro di polemiiche e controversie legate alla detenzione degli animali. Dopo un tragico episodio che ha portato alla morte di un cammello, le autorità hanno effettuato un intervento che ha portato al sequestro di animali considerati pericolosi e detenuti illegalmente. Questo caso solleva interrogativi non solo sulla gestione del circo, ma anche sulle condizioni di vita degli animali all’interno di queste strutture.

la fuga del cammello e le indagini

Il 31 gennaio, un cucciolo di cammello di soli cinque mesi è scappato dal circo, generando panico nel quartiere Fuorigrotta di Napoli. Sebbene l’animale sia stato recuperato, è deceduto il giorno seguente, innescando un’indagine sulle condizioni di vita degli animali nel circo. Vinicio Togni, direttore del circo, ha affermato che la recinzione era stata aperta da un gruppo di ragazzi, ma le circostanze della morte del cammello hanno portato a un’inchiesta approfondita.

sequestro di animali pericolosi

L’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo CITES, dal Servizio Veterinario dell’ASL Napoli 1 Centro e dal CRIUV ha portato al sequestro di due alligatori del Mississippi e di un pitone reticolato. La detenzione di questi animali è vietata dal Decreto Legislativo 135/2022, che stabilisce restrizioni severe per circhi e mostre faunistiche riguardo agli animali pericolosi. Le indagini hanno rivelato che i rettili erano stati acquistati in violazione della normativa, sollevando preoccupazioni sulle condizioni di detenzione in cui erano tenuti.

l’appello per il benessere animale

Giulia Giambalvo della LAV ha sottolineato come il caso del Circo Togni rappresenti una situazione comune per molti animali nei circhi. “È urgente e necessario superare l’uso di animali negli spettacoli circensi”, ha affermato, evidenziando la necessità di riforme legislative per garantire il benessere degli animali. Il titolare del circo è stato denunciato per la detenzione illegale, mentre il pitone è stato temporaneamente affidato allo zoo di Napoli.

La situazione del Circo Togni non è isolata; si stima che attualmente ci siano quasi 2000 animali imprigionati in circhi italiani. Questo ha spinto oltre 100mila italiani a firmare petizioni contro l’uso di animali negli spettacoli. La Legge Delega prevista per agosto 2025 potrebbe rappresentare una svolta decisiva, promettendo la dismissione definitiva degli animali dai circhi.

Il dibattito continua a crescere, con la società civile che chiede un cambiamento radicale nella gestione degli animali all’interno delle strutture circensi. Le polemiche sul Circo Togni sono solo un capitolo di una storia più ampia, che richiede attenzione e azione. Mentre le autorità competenti esaminano la situazione, il futuro degli animali detenuti nel circo rimane incerto, ma la speranza di un cambiamento è viva.

Giorgia Conti

Sono una giornalista appassionata di animali e natura, con oltre dieci anni di esperienza nel settore. La mia avventura inizia con un amore profondo per gli esseri viventi che ci circondano, e da allora ho dedicato la mia carriera a raccontare storie che celebrano la bellezza e la diversità del nostro mondo naturale. In Velvetpets, esploro temi che spaziano dalla cura degli animali domestici alla salvaguardia delle specie in via di estinzione, passando per pratiche sostenibili e consigli per una vita in armonia con i nostri amici a quattro zampe. Ogni articolo è un'opportunità per condividere la mia passione e sensibilizzare su questioni importanti che riguardano il nostro pianeta e le creature che lo abitano. Quando non scrivo, mi piace passare il tempo all'aperto, immersa nella natura, e scoprire nuovi modi per connettermi con gli animali. Il mio obiettivo è ispirare gli altri a prendersi cura del mondo che ci circonda, un passo alla volta. Benvenuti nel mio angolo di Velvetpets!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago