Categories: Pets Healthy

Il cane ha la dermatite? Come riconoscerla e curarla con rimedi naturali

Il cane si gratta in continuazione e nulla sembra dargli sollievo? Potrebbe avere la dermatite, ovvero un’irritazione della pelle molto fastidiosa che non va sottovalutata. Per aiutarlo, quindi, la prima cosa da fare è capire cosa l’ha provocata perché le cause possono essere diverse così come i rimedi.

La dermatite nel cane potrebbe infatti essere la conseguenza diretta del morso di alcuni insetti come pulci e zecche che, quando mordono il nostro amico, iniettano sotto la cute del cane una piccola quantità di saliva che causa un’infiammazione che si presenta con un’arrossamento, la perdita di pelo o eritema. C’è poi la cosidetta dermatite da contatto (che può essere allergica da contatto e dermatite irritativa da contatto), nonché le allergie cane, causate da allergeni presenti nell’aria o nell’ambiente.

L’infiammazione, inoltre, potrebbe dipendere da disturbi ormonali (alopecia endocrina) o anche dall’alimentazione (in questo caso, però, oltre al prurito e alla caduta del pelo, vanno associati altri sintomi come vomito e diarrea). Lo stress può essere la causa della dermatite e, infine vi è la dermatite atopica. Insomma, prima di tentare una cura, è bene portare l’animale dal veterinario che saprà certo trovare l’origine del problema.

DERMATITE NEL GATTO: COME RICONOSCERLA

Ma insieme alle medicine tradizionali, è bene sapere che esistono anche rimedi naturali per alleviare il prurito da dermatite del cane. Ad esempio, potreste lavare la cute della bestiola con un decotto freddo a base di malva, camomilla e calendula oppure con uno di echinacea e malva. Tutte piante che hanno una funzione lenitiva, antibatterica e rinfrescante, per far provare un po’ di sollievo ai nostri amici pelosi e favorire la cicatrizzazione di eventuali lesioni. L’echinacea, in particolare, può anche essere somministrata per via sistemica (rinforza il sistema immunitario), integrandola con una dieta composta di olio di semi e di girasole. Nel caso la pelle del cane si presenti molto secca, si può usare un gel all’aloe che ha proprietà altamente emollienti. Anche in questo caso, però, è bene chiedere consiglio al proprio medico prima di agire sul cane, anche non volendo potreste peggiorare la situazione.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

1 mese ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 mesi ago