Categories: Addestramento

Come educare il cane a stare lontano dalla tavola

Spesso, quando siamo a tavola, i nostri cani elemosinano cibo, nella speranza di ricevere qualche delizioso avanzo. Questa abitudine può diventare una vera e propria pretesa in alcuni casi, con mugolii, zampate e talvolta veri e propri “furti” dai piatti. Ma come fare per evitare che i nostri 4 zampe chiedano cibo in continuazione?

Chi possiede un cane sa che è molto difficile, se non impossibile, resistere ai suoi occhi tristi che implorano qualcosa da mangiare mentre si è seduti a tavola. Per questo motivo cè una grande percentuale di persone che cedono, concedendo qualche gustoso bocconcino. Nulla di più sbagliato! In un primo momento, ciò potrebbe sembrare un gesto di affetto verso il cane, ma soltanto nel tempo ci si renderà conto di aver generato un meccanismo difficile da correggere, ossia pretendere a tutti i costi di ottenere cibo dalla tavola.

Oltre a essere un approccio completamente diseducativo, poiché i cani dovrebbero sempre mangiare dopo il capobranco, ossia il proprio proprietario, questa abitudine è molto dannosa per la salute dei nostri amici pelosi, perché è difficile che riescano a digerire il cibo che mangiamo noi. Per evitare che il cane elemosini il nostro cibo a vita, non bisogna mai dargli nulla, perché anche una briciola di pane diventerà un’abitudine ingestibile nel tempo.

Nel caso in cui si è soliti condividere il cibo con il cane, la situazione si complica indubbiamente, ma non disperate. Il metodo migliore per affrontare questo problema è ignorare del tutto il cane quando pretende insistentemente il cibo. Ovviamente l’animale non ne comprenderà il motivo e perciò le sue richieste si faranno sicuramente sempre più insistenti, ma è in questa prima fase che non bisogna perdere la pazienza. Il cane cercherà in ogni modo di attirare la nostra attenzione con lamenti o abbai o addirittura zampate, ma l’indifferenza nella maggior parte dei casi vince.

Nel caso di cani molto irruenti, sarà molto efficace dire un “no” diretto e perentorio, soprattutto se tentano di salire sulla tavola o sulle nostre gambe per arrivare al cibo. È sbagliato rinchiudere il cane in unaltra stanza, perché in tal caso vivrà soltanto una frustrazione dannosa e non imparerà nulla. Per quanto possano sembrare metodi duri, non bisogna perdere di vista che l’obiettivo è il loro benessere e dunque è importante avere molta pazienza.

Photo Credits: Twitter

 

Redazione

Recent Posts

Come capire se il gatto ha le pulci: la veterinaria spiega il modo giusto per controllare il mantello dell’animale

Le pulci sono molto fastidiose per il gatto, è utile capire se le ha per…

1 ora ago

Test visivo per gli amanti dei felini: riesci trovare tutte le differenze tra questi due gattini all’apparenza identici?

I due gattini in queste foto sembrano identici, ma tra loro ci sono delle differenze:…

3 ore ago

Non solo pesci rossi: quali scegliere per un acquario coloratissimo

L'acquario è sicuramente una bella scelta per chi è appassionato di animali e allo stesso…

4 ore ago

Cibo per gatti: 5 ricette semplici, casalinghe e veloci, da leccarsi i baffi

Se hai un gatto prova a cucinare queste ricette per evitare di acquistare cibo al…

6 ore ago

Tutte le curiosità che non sai sui mancini: anche gli animali lo sono

I mancini utilizzano la parte sinistra del corpo ma ci sono tante altre curiosità che…

7 ore ago

Api e vespe, le sapete riconoscere? Le principali differenze fisiche e i loro (preziosi) ruoli nell’ecosistema

Quali differenze ci sono tra api e vespe? Scopri tutto quello che c'è da sapere…

9 ore ago