Lavare un gatto non è facile. Primo perché sono rari i casi in cui il micino collabora, secondo perché non sempre i prodotti usati sono giusti
Ammettialo: il rapporto tra gatti e acqua è piuttosto conflittuale (almeno nella maggior parte dei casi). Ogni micio, infatti, è perfettamente capace di provvedere autonomamente alla propria igiene personale in modo attento e scrupoloso. Eppure, in alcune occasioni, specie se è abituato a uscire di casa, fare il bagnetto al felino è necessario. Ma come fare e, soprattutto, quali prodotti utilizzare?
Prima di iniziare, per evitare graffi e ritorsioni, è bene “preparare psicologicamente” il gattone all’immersione. Per farlo, iniziate a spazzolarlo in maniera accurata e delicata (meglio se a questo passo lo avete abituato fin da cucciolo): questo passaggio vi consente di rimuovere lo sporco più evidente, il pelo morto da tutto il corpo e al tempo stesso aiuta il piccolo amico a rilassarsi. Parlategli in maniera serena e carezzatelo a lungo.
Per lavare il micio optate per una bacinella, più piccola e dalle pareti meno scivolose di una vasca da bagno, la temperatura dell’acqua non deve superare i 38 gradi. Il bagno deve essere rapido e voi dovete rimanere sicuri, senza titubanze. Al catino, potete aggiungere 1 cucchiaio di aceto di mele, oppure succo di limone od olio di Neem (per ogni mezzo litro di acqua tiepida). Riuscirete ad allontanare i parassiti e a lucidare il pelo in modo naturale. Per aggiungere un tocco profumato, unite qualche goccia di olio essenziale di lavanda o geranio all’acqua che utilizzerete per il risciacquo.
Ovviamente, dopo il bagno, il micio va avvolto in un panno e tamponato e frizionato per assorbire il bagnato. Per pulire gli occhi potete preparare una soluzione salina con 1/4 di cucchiaino di sale grosso e 125 ml di acqua bollente. Mescolate perfettamente, lasciate raffreddare e riponete la soluzione in un contenitore a chiusura ermetica che conserverete in frigorifero. Anche le orecchie hanno bisogno di una pulizia saltuaria. Il consiglio è quello di diluire qualche goccia di tintura madre di calendula in mezzo cucchiaino di olio d’oliva. Frizionate solo l’esterno dell’orecchio con un batuffolo di cotone leggermente inumidito con acqua tiepida e l’olio preparato in precedenza, strofinando appena verso l’esterno del padiglione. Insomma, avere un micio profumato e pulito è possibile ed anche economico.
Photo Credits Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…