Perché il serpente fa la muta? Importante anche per combattere i parassiti

Il serpente, a differenza di molti altri animali che fanno la muta, ha una capacità che lo rende unico in questa attività; se infatti altri esseri viventi rigenerano pelli e/o pellicce in maniera graduale, i serpenti cambiano pelle perdendo, periodicamente, l’intero involucro dello strato vecchio e da cambiare. Questi rettili infatti si caratterizzano per uno strato superficiale di epidermide composto da una sostanza né elastica, né in grado di rigenerarsi gradualmente. Si potrebbe dire dunque, che quando crescono, i serpenti sentano la pelle vecchia come una sorta di vestito stretto da cambiare.

Secondo quanto si legge su Focus, il serpente fa la muta completa della pelle in determinati periodi, che secondo la specie, possono variare dai sei mesi ad un anno. Questo processo avviene in maniera molto particolare e qualche giorno prima del cambiamento i serpenti hanno variazioni anche nel carattere; potrebbero infatti perdere l’appetito e risultare più aggressivi, oltre alla ricerca di acqua perché, cambiando pelle, avranno un periodo iniziale di forte disidratazione. La pelle nuova si rigenera sotto la pelle vecchia e i serpenti capiscono quando è il momento di compiere la muta.

Come avviene la muta del serpente

Il processo di muta per i serpenti è davvero singolare e affascinate; sotto la pelle vecchia inizia a formarsi lo strato di pelle nuova e al momento opportuno il serpente rompe il rivestimento; la rottura avviene all’altezza del collo o della bocca e l’animale si sfrega contro il terreno affinché si realizzi lo strappo che gli permette di uscire dall’involucro della pelle “morta”. In genere la muta è completamente intera e con la riproduzione di tutte le squame del rettile. Il cambio della pelle è un processo necessario per gli esseri viventi, nelle cellule dell’epidermide morta infatti si perdono scorie e impurità. I serpenti compiono la muta per poter crescere e anche per rimuovere i parassiti che si attaccano allo strato vecchio; per questo si tratta di un processo fondamentale per la salute dell’animale.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Come bisogna allestire un acquario per ospitare un axlotl: ecco tutto il necessario

Vuoi prendere un axlotl e non sai come allestire l’acquario per lui? Ecco tutto quello…

1 ora ago

Il cane di Daniele Bossari e Filippa Lagerback è bellissimo: il più coccolato in famiglia, sempre in viaggio con loro

I fan di Daniele Bossari e di Filippa Lagerback non possono più fare a meno…

3 ore ago

Camaleonte, il cambio colore per la mimetizzazione è una leggenda metropolitana: è questo il vero motivo della sua trasformazione

La prima caratteristica che ci viene in mente pensando al camaleonte è il cambio colore:…

4 ore ago

Gatti e bagnetto: perché molti sembra non piacere l’acqua?

Gatti e bagnetto, un incubo per i padroni che non capiscono il motivo per cui…

6 ore ago

Avere un cavallo è il tuo sogno? Ecco tutti i prezzi in base all’età, la razza e l’addestramento

Se avere un cavallo è il tuo sogno e potresti avere la possibilità di averne…

7 ore ago

Cosa sapere prima di tagliare le unghie del tuo gatto

Le unghie del gatto devono essere tagliate? E' necessario farlo e con quale frequenza? Tutta…

15 ore ago