Coniglio+Testa+di+Leone%3A+caratteristiche+e+curiosit%C3%A0+sull%26%238217%3Banimale+che+comunica+ogni+suo+stato+d%26%238217%3Banimo
velvetpetsit
/2021/03/30/coniglio-testa-di-leone-curiosita-e-caratteristiche-della-razza/amp/
Celebrities Pets

Coniglio Testa di Leone: caratteristiche e curiosità sull’animale che comunica ogni suo stato d’animo

Il coniglio Testa di Leone è, ad oggi, una delle razze di leporidi più ricercate come animale domestico; affettuoso e ricco di curiosità, sia sull’aspetto che sul comportamento. Si tratta di una creatura che proviene dal Belgio e rientra tra i conigli di piccola taglia, poiché difficilmente il suo peso supera 1,8 kg. Oltre alle orecchie dritte e agli occhi vispi, a renderlo unico e particolare è la criniera, che si trova attorno al collo e alle guance ed è composta da folto pelo morbido. Proprio grazie a questa caratteristica “cornice”, che mette in risalto il suo volto, nasce il nome che lo accomuna al re della savana.

Il coniglio Testa di Leone è una specie molto docile e socievole; si adatta a vivere anche nelle famiglie con i bimbi, purché i bambini non siano troppo piccoli. Se non ha problemi a vivere con altri conigli, non ama, invece, condividere i suoi spazi con altri animali; per questo, se si decide di far convivere un coniglio di questa specie con un cane o un gatto, bisogna educarli bene alla vita “comunitaria”.

Il coniglio Testa di Leone e i suoi stati d’animo

Oltre al suo singolare aspetto, questa razza si contraddistingue anche per una caratterista legata al suo comportamento; il coniglio Testa di Leone è infatti in grado di esprime, attraverso il suo linguaggio del corpo, diversi stati d’animo. Quando, ad esempio, l’animale soffia o sbuffa è nervoso, quando digrigna i denti sta male, se, invece, tamburella con le zampe allora potrebbe essere preoccupato. Inoltre questi animali sono in grado di dimostrare, con i loro atteggiamenti, anche il loro affetto: ad esempio, dando piccoli colpi con il muso sulla mano del proprietario. La sua condizione ottimale prevede una vita all’esterno (in giardino o cortile) e in appartamento, in ogni caso non è mai opportuno tenerlo tutto il giorno in gabbia.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Abbandona 5 cagnolini sotto la pioggia ma lei non accetta una simile ingiustizia

Un uomo abbandona sul ciglio della strada 5 cagnolini lasciandoli al freddo sotto la pioggia:…

3 ore ago

Adottare un cane: elenco dei canili nelle varie città d’Italia

A quali strutture rivolgersi per adottare un cane? Dove si trovano e come fare per…

4 ore ago

Il cane si lecca sempre il sedere: i principali motivi per cui Fido fa così

Il cane si lecca sempre il sedere? Un comportamento tipico che nasconde diverse cause, tutte…

6 ore ago

Scendere le scale con stile: questo cucciolone sa bene come farsi notare, il video è divertentissimo

Dal web trapela un video esilarante in cui un bellissimo cucciolone dimostra le proprie abilità,…

7 ore ago

Dove accarezzare il gatto per renderlo felice: le parti ‘giuste’

Sapete qual è il segreto per rendere felice il vostro micio? Conoscere perfettamente le parti…

8 ore ago

Vuole attaccare il cucciolo ma per lui si mette male: l’intervento appena in tempo

Quando si dice un ‘intervento tempestivo’, mai espressione fu più azzeccata. Questo cagnolino se l’è…

9 ore ago