Bull Terrier: caratteristiche e curiosità sul cane muscoloso dal cuore tenero

Si tratta di una razza canina molto particolare che, senza dubbio, non passa inosservata; il Bull Terrier si distingue infatti, per il muso allungato e il naso “aquilino”. Il colore originale del manto è completamente bianco, ma tuttavia ne esistono esemplari anche pezzati; alcuni con particolari macchie attorno agli occhi, altri tigrati, fulvi o rossi. Sono di taglia media e un adulto raggiunge circa i 45 cm di altezza e 33 kg di peso. La loro storia è singolare; benché, infatti, siano nati per essere adoperati come animali da combattimento il loro “animo gentile”, li ha resi oggi perfetti animali da compagnia.

Muscolosi e di forte costituzione i Bull Terrier sono animali, apparentemente, temuti; in realtà si tratta di creature estremamente buone adatte anche a famiglie con bambini. Tuttavia, il loro temperamento non li rende particolarmente affini a proprietari inesperti; questi cani, infatti, possono essere ostinati e difficili da allevare per un neofita.

Caratteristiche del Bull Terrier

I Bull Terrier nascono da un incrocio tra Bulldog e un Terrier con lo scopo di essere impiegati nei combattimenti con i tori (oggi per fortuna illegali); oggi, questa razza si fa notare per essere un ottimo cane da guardia. Questi quattro zampe sono giocherelloni, amabili e propensi alla disciplina; ma non si adattano sempre ad un proprietario alle prime armi poiché sono ostinati e potrebbero reagire se messi alla prova. Si tratta di animali dall’indole buona ma, come ogni altro essere vivente, ciascun esemplare ha un suo carattere definito; i Bull Terrier sono, comunque, molto affettuosi e si legano alla loro famiglia. Il loro morso è molto potente, quindi, sarebbe meglio non lasciarli troppo tempo soli a casa se non si desiderano trovare danni; essendo cani attivi e gioiosi, potrebbero annoiarsi facilmente da soli. Per il resto sembrano essere degli ottimi amici, specialmente per i bambini.

LEGGI ANCHE: Gatto Norvegese delle Foreste: caratteristiche e curiosità del grosso felino dalle origini leggendarie

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago