I+consigli+del+laboratorio+Mylav+per+prevenire+o+curare+i+colpi+di+calore+nel+cane
velvetpetsit
/2021/08/27/colpi-di-calore-cane-consigli-prevenzione-e-cure-mylav/amp/

I consigli del laboratorio Mylav per prevenire o curare i colpi di calore nel cane

Lasciare i propri cani chiusi in macchina non è l’unica causa dei colpi di calore nell’animale; anche il balcone o il giardino di casa potrebbero essere compromettenti nelle giornate più calde. Proprio per questo è utile sapere come prevenire malori nel quattro zampe o come riconoscere i sintomi, qualora lo stato di malessere sia, malauguratamente, già in atto. Il laboratorio di anali veterinarie MYLAV fornisce consigli indispensabili, senza sottovalutare però il consiglio del veterinario.

I colpi di calore sono caratterizzati da un aumento della temperatura corporea del cane; può verificarsi anche in assenza di sole, quando la temperatura è alta ed è associata ad umidità o mancanza di ventilazione. Dal comunicato si apprende: “MYLAV-laboratorio di analisi veterinarie privato con un’esperienza ventennale a servizio dei medici veterinari, liberi professionisti, di tutta Italia – ha pensato di analizzare la tematica, offrendo qualche utile spunto di riflessione e strumento per tutti quei proprietari di cani“.

Causa dei colpi di calore

Considerando che la temperatura del cane oscilla tra i 38/39°, “Quando la temperatura del cane raggiunge i 41°, o addirittura li supera, c’è il rischio concreto di colpi di calore” spiega il Dott. Isidoro Grillo, esperto MYLAV e Direttore de Il Fatto Veterinario. È utile precisare che il cane non suda attraverso la pelle; il pelo funge da termoisolante e permette di isolare e proteggere la cute del quattro zampe. Nei cani il processo di termoregolazione avviene attraverso la respirazione con le canne nasali; ma se il cane è eccessivamente accaldato, le canne nasali non sono sufficienti a far passare l’aria e quindi il quattro zampe sarà costretto ad usare la bocca.

I quattro zampe con colpi di calore potrebbero avere il respiro affaticato e tenere la lingua a penzoloni; in questo caso l’aria, passando sopra la lingua umida, è in grado di raffreddare la temperatura corporea. “La situazione si complica però se il cane inala aria troppo calda, come ad esempio nei mesi estivi di Luglio e Agosto – spiega sempre il Dott. Isidoro Grillo – e il sistema di termoregolazione non è più in grado di raffreddare l’animale. In questo caso il rischio di colpo di calore è ancora più concreto, e bisogna agire in maniera davvero tempestiva”. Benché tutti cani potrebbero essere vittime di colpi di calore, i quattro zampe malati, anziani o cuccioli potrebbero essere più predisposti.

Riconoscere il malessere

Se il cane sta avendo un colpo di calore, lo si vede perché l’animale fa fatica a respirare, ansima in maniera eccessiva, la bocca e le mucose diventano rosso scuro e anche appiccicose a causa della respirazione affannosa e dell’estrema disidratazione. Inoltre, l’atteggiamento del cane apparirà agitato e impaurito per la condizione che sta vivendo – spiegano da MYLAV – il colpo di calore va subito preso seriamente, perché se non preso in tempo può portare alla perdita di coscienza, al coma e alla morte”.

In caso di colpi di calore è buona procedura bagnare il cane con acqua fresca; mai usare però ghiaccio o acqua troppo fredda per evitare shock termico. Tuttavia contattare il veterinario è sempre la scelta più opportuna; in tal caso da MYLAV precisano: “I cani che vengono raffreddati durante il trasporto verso il veterinario hanno maggiori
possibilità di sopravvivenza“. Ombra e acqua fredda, soprattutto nelle ore più calde, sono delle ottime strategie per evitare i colpi di calore in particolar modo nei mesi estivi.

LEGGI ANCHE: L’Oipa di Pordenone sequestra un gatto trovato legato ad una catena

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Almeno 5 motivi per cui dovresti smettere di sgridare il cane

Quando il cane combina disastri la prima  reazione che si ha è rimproverarlo. Eppure ci…

1 ora ago

Se ami il gelato, scegli il tuo preferito e scopri un lato nascosto di te

Vuoi scoprire una caratteristica unica della tua personalità in base al tuo gelato preferito? Con…

9 ore ago

Gatto un po’ troppo severo non transige: non possono toccare il suo “umano” | Video

Questo gatto non vuole assolutamente che qualcuno tocchi il suo amico umano. La reazione severa…

12 ore ago

Fanno vedere Tom&Jerry al gatto: quello che fa lascia tutti a bocca aperta | Video

Il gatto è concentrato a guardare Tom&Jerry e quello che fa quando li vede muovere…

15 ore ago

Moby Dick, cosa c’è di vero dietro la storia che ha ispirato Herman Melville?

Tutti noi conosciamo Moby Dick, il capolavoro di Herman Melville, ma cosa c'è di vero…

19 ore ago

Gatto non sopporta più le ramanzine della “sua umana”: il gesto sconvolgente | Video

Dopo aver subito diverse ramanzine dalla sua amica umana, un gatto reagisce in una maniera…

23 ore ago