Oltre 255 gli animali abbattuti in Sardegna a causa di un virus che potrebbe risultare pericoloso non solo per gli ovini: il morbo della lingua blu. Il presidente della Coldiretti Nord Sardegna, Battista Cualbu, ha chiesto di mettere in sicurezza gli allevamenti attraverso la distribuzione di repellenti e l’attesa delle nuove dosi di vaccino; la richiesta è in accordo con le organizzazioni agricole Cia Nord Sardegna e Confagricoltura Sassari-Olbia-Tempio, guidate rispettivamente da Michele Orecchioni e Giannetto Arru Bartoli, convocati a Sassari dal Servizio di sanità animale del dipartimento di prevenzione rappresentata da Francesco Sgarangella.
Il morbo della lingua blu, o blue tongue, è una malattia infettiva trasmessa ai ruminanti da insetti vettori ematofagi; in Sardegna, dalla prima comparsa agli inizi di agosto la situazione è oggi allarmante. 57.063 capi in 205 focolai con 5.127 ovini che presentano sintomi e 255 morti. Secondo le organizzazioni esperte, il virus rappresenta un pericolo; soprattutto perché si sta diffondendo pian piano in tutte le province sarde. Il numero dei vaccini è bassissimo e il rischio di pesanti perdite aumenta in maniera esponenziale.
I rappresentati di Coldiretti, Cia e Confagricoltura fanno sapere: “Siamo stati rassicurati sull’ordine immediato di nuove dosi di vaccino; ma siamo consapevoli che i tempi non sono brevi, perché le procedure pubbliche non sono velocissime“. Alla luce di questo, è importante mettere in sicurezza gli allevamenti, al momento, con la diffusione e l’utilizzo dei repellenti. Spiegano ancora da Coldiretti: “I repellenti devono essere distribuiti alle aziende zootecniche dalla Regione. Questi hanno un’efficacia di circa 25-30 giorni, e garantirebbero la copertura fino all’arrivo del vaccino“.
Le organizzazioni agricole hanno chiesto di essere informate sulle attività messe in campo per contrastare il morbo della lingua blu; è prevista, infatti, una videoconferenza con il direttore del Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare dell’assessorato alla Sanità, Antonio Montisci.
LEGGI ANCHE: I consigli del laboratorio Mylav per prevenire o curare i colpi di calore nel cane
La storia di questo coccodrillo ha fatto il giro del mondo, la sua reazione ha…
Un cane che sbava molto lo fa per svariate ragioni. Scopriamo tutte le cause per…
Il Rottweiler, spesso, viene considerato pericoloso, ma l'esemplare del video sembra smentire questo punto di…
Una storia strappalacrime che dimostra l'amore che un cane può donare, un rapporto di amicizia…
Il gatto ti porta il topo? Il suo atteggiamento è generoso nei tuoi confronti. Infatti,…
Una maialina, per fuggire dal suo infausto destino si è buttata dal camion in corsa.…