News

Moda sostenibile, anche Yves Saint Laurent aderisce al ‘fur free’

Seguendo la scelta di molti altri colleghi e sposando la causa della moda sostenibile, Yves Saint Laurent non utilizzerà più pellicce di animali nelle sue collezioni. Il marchio della moda di lusso francese, così come ha annunciato François-Henri Pinault presidente e CEO del colosso di haute-couture, aderisce alla decisione ‘fur free‘ del gruppo Kering di cui la casa di moda fa parte.

Ad utilizzare ancora pellicce animali erano rimasti soltanto due marchi di moda del gruppo Kering, Yves Saint Laurent e Brioni; in queste ore entrambi hanno comunicato di aver rinunciato alle pellicce già a partire dalla stagione autunno 2022.

Via le pellicce dalle passerelle di Yves Saint Laurent

Ad avviare questo processo di ‘abbattimento’ dell’utilizzo di pellicce animali dalle proprie collezioni era stata la casa di moda Gucci; già nell’ottobre 2017 il colosso della moda Made in Italy, aveva annunciato di sposare la causa ‘fur free‘ a partire dalla collezione primavera-estate 2018. Su quella stessa scia, presto arrivarono anche gli annunci ufficiali di Balenciaga, Bottega Veneta e Alexander McQueen; oggi sposano la stessa causa anche Yves Saint Laurent e Brioni. Dunque, a partire dalle collezioni autunno 2022, nessuna delle maison della holding francese Kering utilizzerà le pellicce di animali nelle proprie collezioni.

L’impegno di Gucci di sensibilizzare anche le altre case di moda ha colto i suoi frutti, presto le più grandi boutique si adegueranno alla moda sostenibile. Una decisione, quella dell’esclusione delle pellicce di animali dalle proprie collezioni, sentita ma allo stesso tempo quasi obbligata; sempre più consumatori, infatti, dimostrano di voler essere attenti alla sostenibilità e al benessere degli animali. Non solo pellicce, ma anche tutti gli accessori con inserti animali hanno totalmente perso il loro fascino e i clienti hanno ben altre richieste. “È giunto il momento di fare un ulteriore passo avanti eliminando l’uso della pelliccia in tutte le nostre collezioni. Il mondo è cambiato, insieme ai nostri clienti, e il lusso deve naturalmente adattarsi a questo“, ha spiegato François-Henri Pinault.

LEGGI ANCHE: Rosita Celentano per PETA: via le pellicce dalle passerelle

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago