Oltre+il+90%25+degli+italiani+ha+scelto+di+applicare+il+microchip+al+proprio+cane
velvetpetsit
/2022/01/12/microchip-cane-perche-e-importante-e-quanti-italiani-lo-hanno-applicato/amp/
Pets Healthy

Oltre il 90% degli italiani ha scelto di applicare il microchip al proprio cane

Dall’indagine effettuata dall’Osservatorio Quattrozampeinfiera 2022, oltre il 90% degli italiani ha applicato il microchip ai propri cani; un dato che mostra l’importanza di questa procedura oggi indispensabile, oltre che praticamente obbligatoria. Come rivela la nota diffusa la ricerca è stata svolta a Milano, Bologna, Padova, Vicenza, Roma e Napoli; da dove sembrano arrivare notizie positive in merito alla tutela dei pets.

Gli italiani scelgono di tutelare i propri animali

Applicare il microchip al proprio cane risulta una prassi molto importante; come tiene a specificare il comunicato diffuso da Quattrozampeinfiera, serve per “ufficializzare l’esistenza del proprio figlio peloso; uno dei metodi più sicuri per aiutarlo a tornare a casa in caso di smarrimento“. L’indagine rivela, inoltre, che il cane rimane l’animale domestico più diffuso nelle case degli italiani: circa l’80%; per chi possiede anche un gatto risulta che il 60% ha deciso di microchippare entrambi i pets. Dotare il proprio animale di microchip è motivato principalmente dal fatto che l’animale è, pienamente, membro della famiglia; in quanto tale merita di essere riconosciuto legalmente. Ma quest’azione è anche un gesto d’amore verso il proprio pet perché ne amplifica la tutela.

L’Osservatorio Quattrozampeinfiera 2022 è la rassegna pet friendly più famosa d’Italia; che da anni effettua indagini volte a comprendere le abitudini dei proprietari verso i loro animali. In quest’occasione la ricerca ha seguito le tappe della manifestazione, Milano, Bologna, Padova, Vicenza, Roma e Napoli, e gli intervistati totali sono stati 40mila. Spiega ancora la nota che secondo l’indagine è emerso che “mantenere un cane nel primo anno di vita costa agli italiani dai 1700 ai 2500 euro. Negli anni successivi la spesa da sostenere è di circa 1500 euro annui per un cane di taglia medio/piccola e di 2.300 euro annui per un cane di taglia medio/grande“.

L’importanza di microchip e assicurazione

Oltre all’importanza del microchip, l’Osservatorio Quattrozampeinfiera tende a sottolineare anche l’importanza dell’assicurazione al proprio pet; essa, infatti, permette di tutelare il proprio animale e di tutelarsi da eventuali controversie legali per danni a terzi. Dall’indagine è emerso che mentre al nord è fondamentale con circa il 70% degli animali assicurati, al centro e al sud risulta irrilevante. Il Veneto, con Vicenza e Padova, si conferma come regione leader per la stipulazione di una polizza che copre le spese veterinarie; “il 70% degli intervistati ha assicurato il proprio animale domestico per i costi sanitari e, l’80% del nord Italia, porta in detrazione fiscale le spese veterinarie contro il sud (20%)“. Emerge, inoltre, che più del 90% degli intervistati in tutta Italia non ha fatto la richiesta del Bonus Manovra di Bilancio 2021 che prevede fino a 80 euro di rimborso per le spese veterinarie.

Alessandra Aspesi afferma: “L’Osservatorio Quattrozampeinfiera analizza le abitudini degli italiani nei confronti dei loro pet per meglio comprendere come cambino gli atteggiamenti nel tempo“. La responsabile comunicazione e marketing di Quattrozampeinfiera prosegue: “Siamo contenti che la maggior parte degli italiani utilizzi il microchip, valido strumento contro l’abbandono. Quattrozampeinfiera è la più importante manifestazione pet d’Italia e ci siamo accorti, durante le nostre tappe, che gli italiani hanno il desiderio di acquisire maggiore autonomia nella gestione dei pacchetti assicurativi. Abbiamo constatato una certa diffidenza ma anche curiosità e una certa distanza dovuta a un linguaggio ancora molto tecnico che alimenta un desiderio di maggior comprensione e autonomia nella gestione dei pacchetti assicurativi. Nei nostri appuntamenti in giro per l’Italia – conclude Alessandra Aspesi – offriamo informazioni utili per approfondire i temi di conoscenza, educazione in ambito assicurativo“.

LEGGI ANCHE: Cani in sovrappeso: i consigli degli esperti per tornare in forma dopo le feste

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Gatto non sopporta più le ramanzine della “sua umana”: il gesto sconvolgente | Video

Dopo aver subito diverse ramanzine dalla sua amica umana, un gatto reagisce in una maniera…

3 ore ago

In molti sbagliano: come si calcola (davvero) l’età del cane

Fino ad ora hai sempre sbagliato, non è questo il modo di calcolare l'età del…

5 ore ago

Padroni di cani, attenzione alle zecche: così potrete toglierle (e ancor prima prevenirle)

La salute del tuo cane è fondamentale. Bisogna infatti proteggerlo da malattie e da parassiti…

13 ore ago

Attenzione all’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe: fa bene ai cani mangiare cereali?

Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute dei nostri animali. Tra gli alimenti che…

16 ore ago

Wolverine, non solo nell’universo Marvel | Sapete che esiste davvero ed è un animale?

Wolverine non è solo un personaggio di fantasia creato dalla Marvel. Esiste veramente: è un…

19 ore ago

Le razze di cani più ‘ingestibili’: dì addio al tuo relax se adotti uno di questi

Vuoi adottare un cane? Fai molta attenzione alla razza, ve ne sono alcune meno gestibili…

23 ore ago