Microchip+per+gli+animali+domestici%2C+Oipa+fornisce+i+numeri+in+Italia
velvetpetsit
/2022/02/11/microchip-cane-gatto-e-animali-domestici-oipa-spiega-limportanza/amp/
Pets Healthy

Microchip per gli animali domestici, Oipa fornisce i numeri in Italia

Secondo quanto fa sapere Oipa da un comunicato ufficiale, gli animali dotati di microchip, in Italia, sarebbero 14milioni. I dati diffusi dall’Organizzazione provengono dalla banca dati del Ministero della Salute e mostrano tra le Regioni con pets più microchippati: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Campania. L’Oipa da tempo chiede che, oltre i cani, siano microchippati anche più gatti e furetti; un obbligo che, se venisse introdotto, sarebbe un ottimo strumento contro il randagismo.

L’importanza del microchip

Come rivela la nota diffusa da Oipa, al 4 febbraio 2022 gli animali dotati di microchip sarebbero con esattezza: 14.168.279. La banca dati dell’Anagrafe degli animali d’affezione, gestita dal Ministero della Salute, è alimentata e aggiornata almeno una volta al mese dalle Regioni e dalle Province autonome. Secondo quanto tiene a precisare l’Organizzazione, le cifre dimostrano che il numero di gatti e furetti microchippati è relativamente basso.

L’obbligo del microchip per i cani è un efficace metodo di lotta al randagismo sia per identificare i cani presenti sul territorio, sia per riportare in famiglia animali smarriti. Stessa funzione potrebbe avere per gatti e furetti“; così ha commentato il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. “In Italia, la legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo (legge n.282/91) ha reso obbligatoria l’iscrizione di ogni cane all’anagrafe regionale, sia esso di proprietà privata o randagio; e questo è un chiaro ostacolo all’abbandono di un cane adottato da un canile. Perché non introdurre l’obbligo anche per gli altri animali d’affezione?” Si chiede Comparotto.

 

Dati nel dettaglio

Secondo i dati riportati da Oipa, la Regione con più animali microchippati – 2.216.862 – è la Lombardia (1.865.836 cani, 350.130 gatti e 896 furetti). La Regione con meno animali iscritti all’Anagrafe – 31.691 – è la Valle d’Aosta (27.064 cani e 4.627 gatti). Nella classifica delle Regioni con il maggior numero di animali domestici dotati di microchip, secondo è il Veneto (1.541.529); seguito dall’Emilia Romagna (1.413.262), dal Piemonte (1.135.898), dal Lazio (1.132.588) e dalla Campania (1.075.300). Anche se pare risulti impossibile stimare la percentuale di cani microchippati, in quanto molti proprietari non rispettano ancora l’obbligo.

Per quanto riguarda i gatti, non essendo obbligatoria la loro microchippatura, l’Oipa informa che è online dal 2011 un’Anagrafe nazionale felina (Anf) gestita dall’Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi); attraverso quest’Anagrafe è possibile registrare, su base volontaria dei richiedenti, i dati identificativi dei gatti con microchip. Tutti i proprietari di gatti possono rivolgersi ad un medico veterinario aderente all’Anf per l’identificazione e la registrazione del gatto. Conclude Massimo Comparotto: “Ci appelliamo a tutte le Regioni affinché con proprie leggi introducano l’obbligo d’iscrizione all’Anagrafe degli animali d’affezione. Sarebbe un ulteriore stretta al fenomeno dell’abbandono e della sovrappopolazione degli animali chiusi in canili e gattili“.

LEGGI ANCHE: Gli animali nella Costituzione, Oipa: “Una marcia in più verso un mondo migliore”

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Almeno 5 motivi per cui dovresti smettere di sgridare il cane

Quando il cane combina disastri la prima  reazione che si ha è rimproverarlo. Eppure ci…

1 ora ago

Se ami il gelato, scegli il tuo preferito e scopri un lato nascosto di te

Vuoi scoprire una caratteristica unica della tua personalità in base al tuo gelato preferito? Con…

9 ore ago

Gatto un po’ troppo severo non transige: non possono toccare il suo “umano” | Video

Questo gatto non vuole assolutamente che qualcuno tocchi il suo amico umano. La reazione severa…

12 ore ago

Fanno vedere Tom&Jerry al gatto: quello che fa lascia tutti a bocca aperta | Video

Il gatto è concentrato a guardare Tom&Jerry e quello che fa quando li vede muovere…

15 ore ago

Moby Dick, cosa c’è di vero dietro la storia che ha ispirato Herman Melville?

Tutti noi conosciamo Moby Dick, il capolavoro di Herman Melville, ma cosa c'è di vero…

19 ore ago

Gatto non sopporta più le ramanzine della “sua umana”: il gesto sconvolgente | Video

Dopo aver subito diverse ramanzine dalla sua amica umana, un gatto reagisce in una maniera…

23 ore ago