Giornata+Mondiale+della+Migrazione+dei+Pesci%3A+proteggere+le+specie+a+rischio
velvetpetsit
/2022/04/21/giornata-mondiale-migrazione-pesci-rischi-dei-pesci-migratori/amp/
News

Giornata Mondiale della Migrazione dei Pesci: proteggere le specie a rischio

La Giornata Mondiale della Migrazione dei Pesci è una ricorrenza che per convezione è stabilita il 21 aprile; in realtà si tratta di una data mobile e si celebra con cadenza biennale in giornate che spesso cambiano. Tuttavia, ciò che conta è ricordare l’importanza di questo evento, di portata internazionale, coordinato dalla World Fish Migration Foundation.

La Giornata Mondiale della Migrazione dei Pesci nasce per diffondere una sempre più attenta sensibilizzazione verso le specie di pesci migratori; sono diverse, infatti, le popolazioni ittiche che rischiano, persino, l’estinzione a causa di conseguenze scaturite (spesso, se non sempre) dall’azione umana.

Le popolazioni ittiche migratorie, infatti, sono specie che per completare il loro ciclo di vita, nutrirsi o riprodursi devono nuotare per brevi o lunghe distanze; questi spostamenti dovrebbero avvenire annualmente, mensilmente o quotidianamente. Ma a causa di incidenze umane per molti pesci il ‘viaggio’ rischia di essere deviato o, persino, interrotto.

L’importanza della Giornata Mondiale

I pesci migratori sono le specie ittiche che migrano tra fiumi e fiumi, tra fiumi e mari o attraverso gli oceani. Per molti di questi animali, però, la sopravvivenza potrebbe essere messa a rischio a causa di vari fattori. La Giornata Mondiale della Migrazione dei Pesci nasce, per volere della World Fish Migration Foundation proprio per sensibilizzare su questo tema. Tra le specie più conosciute, e oggi a rischio, i salmoni che migrano nei fiumi da adulti per riprodursi nello stesso fiume in cui sono nati; le anguille d’acqua dolce che nascono nell’oceano, ma migrano per lunghe distanze fino a vivere nei fiumi. E poi anche i bullsharks che migrano dai fiumi verso gli oceani per riprodursi e nutrirsi.

Sicuramente esistono molte altre decine di pesci migratori e quello che preme sottolineare in una ricorrenza come questa è l’importanza di tutelarli tutti. Come ogni Giornata Mondiale mira sempre a specificare, anche in questo caso ricorre l’esigenza di proteggere tutte le creature; ogni essere vivente è, infatti, fondamentale per la sopravvivenza di interi ecosistemi. Il messaggio si rivolge proprio agli esseri umani, a coloro che nei millenni hanno modificato fiumi e corsi d’acqua per le proprie esigenze. I fiumi, infatti, offrono numerosi servizi: pesca, approvvigionamento idrico, irrigazione, navigazione, energia idroelettrica; ma un uso smodato di questa risorsa porta al degrado dei corsi d’acqua e ad un sempre più dannoso impatto ambientale.

Come migliorare la vita dei pesci migratori

Proprio in un contesto in cui l’uomo sta mettendo a rischio la sopravvivenza di pesci, che hanno bisogno dei fiumi e della loro integrità per vivere, è importante ricordare il valore della Giornata Mondiale della Migrazione dei Pesci. Ad oggi, infatti, sono tante le specie minacciate a causa di barriere artificiali, dighe e altri meccanismi che interrompono o deviano il flusso naturale dei corsi d’acque; modifiche e interruzioni che si riversano, inevitabilmente, sul flusso migratorio.

Partire dalla consapevolezza è di certo un primo passo per tutelare queste popolazioni ittiche; ma ovviamente non è sufficiente. Per questo l’obiettivo principale della Giornata Mondiale della Migrazione dei Pesci è, sì sensibilizzare, ma anche innescare reazioni che portino a creare progetti sostenibili da parte di governi, industrie e anche ONG. Impegni volti a proteggere i fiumi e ripristinare le zone abitate dai pesci migratori. Secondo le stime, solo in Europa le barriere artificiali sono oltre un milione e potrebbero aumentare, anche in risposta all’emergenza climatica in atto. Per questo il rispristino degli ecosistemi è fondamentale; come prova, ad oggi, dove sono state eliminate le vecchie dighe i pesci sono tornati. Quindi è necessario continuare su questa strada per trarne un beneficio collettivo.

LEGGI ANCHE: Strage di randagi in provincia di Trapani: la denuncia di Oipa

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Le razze di cani più ‘ingestibili’: dì addio al tuo relax se adotti uno di questi

Vuoi adottare un cane? Fai molta attenzione alla razza, ve ne sono alcune meno gestibili…

2 ore ago

Il cane ha un amico speciale che porta sempre con sé: il video fa commuovere i social

Ecco l'amico speciale che porta sempre con sé ovunque vada. Il video di questo cane…

6 ore ago

Lo sguardo del gatto è troppo severo: il cane non lo regge | Video

Il gatto fissa il cane in una maniera alquanto terrificante. La preoccupata reazione di Fido…

8 ore ago

La rissa tra gatti che sta letteralmente facendo impazzire Tik Tok | Video

Questi gatti sono davvero esilaranti e la loro rissa sta facendo il giro del web:…

16 ore ago

Attenzione a non dare questo al gatto: non può assolutamente mangiarlo

Un gatto è un buon amico quattro zampe, bisognerebbe fare attenzione al cibo perché questo…

19 ore ago

Questo cane si comporta male, ma appena chiamano la mamma… scena assurda | Video

Il cane si comporta male ma non appena viene chiamata la mamma cambia atteggiamento. La…

22 ore ago