In caso di incontro con animali selvatici feriti le procedure da assimilare sono ben diverse che con le creature domestiche; per questo è opportuno essere a conoscenza del ‘vademecum’ di base da tenere sempre a mente qualora si presentassero situazioni problematiche che necessitano di assistenza.
Per salvaguardare la fauna è importante essere a conoscenza anche delle procedure da mettere in pratica qualora ci si trovi nella condizione di doversi prendere cura di animali selvatici feriti. Anche se l’istinto potrebbe condurre a portare la creatura a casa o a contattare il veterinario di fiducia, in realtà in entrambi i casi saremmo difronte a procedure scorrette.
È bene sapere, infatti, che gli animali selvatici sono patrimonio indisponibile dello Stato per la legge 157 del 1992; di conseguenza non è possibile appropriarsi di nessun esemplare anche se fatto in buona fede. Quindi prima di incorrere in sanzioni o cause legali è opportuno conoscere, nel dettaglio, ogni regola.
Quando si incontra una creatura selvatica ferita o si è causa, anche involontaria, del ferimento di un animale è importante contattare un Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS); qualora non si fosse a conoscenza del centro più vicino è sufficiente inserire nel motore di ricerca del proprio browser “CRAS (+ regione)”. Gli esperti del centro sapranno indicare, già telefonicamente, in che modo comportarsi difronte alle diverse situazioni. Contattare questi centri evita agli animali selvatici di vivere troppo a stretto contatto con gli uomini ed essere poi incapaci di riadattarsi in natura; il CRAS, invece, conosce bene i tempi di azione ed evita all’animale di ‘umanizzarsi‘ troppo. Anche se curare gli animali selvatici a casa potrebbe apparire un gesto di gentilezza e solidarietà, potrebbe rappresentare un pericolo per la sicurezza della creatura.
Oltre a trovarsi in condizioni per lui innaturali, potrebbe rischiare di abituarsi troppo all’accudimento ed essere poi incapace di sopravvivere una volta rilasciato nel suo habitat. Inoltre è necessario sapere che, specialmente alcune creature come ad esempio i cervi, non devono essere toccati, tantomeno accarezzati; quello che, infatti, potrebbe apparire un gesto di gentilezza per alcuni animali selvatici è inteso come pericolo e questo potrebbe traumatizzarli e nei casi più gravi generare persino attacchi di cuore. Meglio anche evitare di fornire acqua e cibo, soprattutto quando non si è sicuri del problema; anche in questo caso un gesto spontaneo di cura potrebbe tramutarsi in un peggioramento della situazione. Utile sapere che Legambiente ha istituto Ecosportello Animali; un servizio online e gratuito per poter trovare indirizzi, numeri di telefono e consigli pratici per aiutare gli animali selvatici in difficoltà.
Curare l’alimentazione del gatto è fondamentale per farlo vivere in salute. Ecco gli errori da…
Gli esperti ci danno consigli molto preziosi e utili su come parlare al gatto nel…
Il cane non vede il suo padrone da tre mesi, lui finge di non conoscerlo…
Il camaleonte è un animale che si può allevare in casa, conoscendolo meglio. Ecco tutte…
Spesso si usa l'espressione "vita da cane" ma chi lo fa sicuramente non ha ancora…
Secondo gli esperti ecco quanti giorni si può lasciare il gatto da solo a casa…