La+Legge+di+Dobler%3A+l%26%238217%3Binformazione+trasmessa+dal+canto+dei+grilli
velvetpetsit
/2022/09/19/canto-grilli-caldo-e-freddo-cosa-dice-la-legge-dobler/amp/
Curiosità

La Legge di Dobler: l’informazione trasmessa dal canto dei grilli

Esiste una particolare teoria conosciuta come Legge di Dobler che, attraverso un’insolita equazione, riesce a ricavare informazioni dal canto dei grilli. Il numero dei versi emessi da questi insetti consente di scoprire un fattore particolare legato al clima.

Che gli animali siano spesso informatori su varie condizioni che riguardano la natura e l’ambiente non è una novità. È noto, infatti, come diverse creature reagiscano in maniera particolare ai segnali climatici o ambientali fornendo avvertimenti o informazioni.

Per quanto riguarda i grilli, il loro canto sarebbe un indicatore della temperatura esterna. Secondo una teoria conosciuta come Legge di Dobler, infatti, attraverso una particolare equazione è possibile conoscere la temperatura contando il numero di versi emessi da questi insetti.

Il canto dei grilli

A secondo di quanto i grilli friniscono (emettono, cioè, il loro tipico suono) la Legge di Dobler calcola la temperatura esterna. In particolare l’insolita equazione suggerita fa riferimento ai versi emessi dal grillo in un minuto. Senza scendere nelle competenze matematiche che espongono questa Legge è, tuttavia, utile sapere che i grilli contraggono dei muscoli per produrre il loro tipico e caratteristico suono. Queste contrazioni avvengono sulla base di reazioni chimiche: più calda è la temperatura più facilmente i muscoli dell’insetto si attiveranno per produrre il suono. Se, al contrario, il clima esterno è più freddo, allora si verificheranno meno contrazioni del muscolo che consente ai grilli di frinire. Concretamente, un canto a frequenze più veloci rappresenta più caldo, un canto basato su ritmi e frequenze più lente sta indicare più freddo. Come tengono a precisare gli esperti tuttavia, la misurazione (anche se ottenuta in maniera matematicamente esatta attraverso la risoluzione dell’equazione) potrebbe essere spesso approssimativa.

Infatti la contrazione dei muscoli, oltre che dalle reazioni chimiche (comunque fondamentali), dipende anche dalla specie di grillo. Di conseguenza una specie potrebbe avere, di base, un canto più lento o più veloce rispetto ad un’altra. Il rapporto dunque, seppur attinente, potrebbe cambiare leggermente a seconda della specie. Questo sistema per conoscere la temperatura esterna è stato stabilito dal fisico che gli diede il nome: Amos Dolbear. Risale al 1897 e in quell’anno fu pubbicato in un articolo dal titolo: The Cricket as a Thermometer (Il grillo come un termometro). In realtà, questa relazione, tra temperature e canto dei grilli, era stata studiata nel 1881 da Margarette W. Brooks, che aveva pubblicato un articolo dal titolo Influence of temperature on the chirp of the cricket (Influenza della temperatura sul frinito del grillo). Anche se non ricevette la stessa attenzione, la conclusione era quella espressa nella Legge Dobler.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Almeno 5 motivi per cui dovresti smettere di sgridare il cane

Quando il cane combina disastri la prima  reazione che si ha è rimproverarlo. Eppure ci…

1 ora ago

Se ami il gelato, scegli il tuo preferito e scopri un lato nascosto di te

Vuoi scoprire una caratteristica unica della tua personalità in base al tuo gelato preferito? Con…

9 ore ago

Gatto un po’ troppo severo non transige: non possono toccare il suo “umano” | Video

Questo gatto non vuole assolutamente che qualcuno tocchi il suo amico umano. La reazione severa…

12 ore ago

Fanno vedere Tom&Jerry al gatto: quello che fa lascia tutti a bocca aperta | Video

Il gatto è concentrato a guardare Tom&Jerry e quello che fa quando li vede muovere…

15 ore ago

Moby Dick, cosa c’è di vero dietro la storia che ha ispirato Herman Melville?

Tutti noi conosciamo Moby Dick, il capolavoro di Herman Melville, ma cosa c'è di vero…

19 ore ago

Gatto non sopporta più le ramanzine della “sua umana”: il gesto sconvolgente | Video

Dopo aver subito diverse ramanzine dalla sua amica umana, un gatto reagisce in una maniera…

23 ore ago