Pets Healthy

Riccio in letargo: cosa fare se ne incontriamo uno

Il riccio è un animale che va in letargo. Possibile da avvistare anche nel giardino di casa e per questo motivo fondamentale sapere come comportarsi. Questi animali potrebbero apparire senza vita, ecco perché è necessario conoscere delle accortezze di base.

Anche il riccio va in letargo e in certi casi potrebbe trovarsi anche nel giardino di casa e apparentemente morto. Proprio per questo motivo è molto importante conoscere quali misure adoperare in caso di avvistamento. Questi animali restano ‘dormienti’ fino alla primavera, importante non scuoterli o, peggio, seppellirli.

esemplare di riccio

La loro posizione potrebbe trarre in inganno, ma è importante sapere che i ricci si nascondono tra le foglie prima di iniziare la loro fase di letargo. Anche se il primo istinto potrebbe essere quello di soccorrere l’animale, l’atteggiamento più errato consiste sicuramente nel toccarlo.

Come aiutare un riccio il letargo nel giardino di casa

I mesi invernali sono quelli in cui molti animali vanno in letargo. In questo caso è importante sapere che questa fase è più profonda del sonno. Una sorta di catalessi nella quale ogni creatura risparmia le energie in vista della stagione più fredda, in cui scarseggiano le risorse e il cibo. Gli animali, compreso il riccio, si ‘riposano’ dopo aver accumulato le quantità di grasso che serviranno per affrontare l’inverno e consumare l’energia necessaria a sopravvivere. La fase di letargo inizia, più o meno, a fine ottobre e termina verso la fine di aprile, quando il clima si fa più mite, le scorte di cibo ritornano ad essere disponibili e gli areali degli animali sono più praticabili. Nella fase di letargo tutte le azioni vitali del riccio si riducono al minimo.

esemplare di riccio

Il cuore inizia a rallentare, passa dai 180 battiti al minuto ai circa 8 battiti al minuto. Inoltre il respiro si riduce da 40/50 atti respiratori al minuto fino a 3 o 4 respiri al minuto. Infine, anche la sua temperatura corporea si riduce da 36° fino a un minimo di 5°. Si tratta, dunque, di condizioni che in generale potrebbero far pensare che l’animale sia morto. Per questo è fondamentale prestare molta attenzione. L’unica e più importante cosa da fare e proteggere questi animali. Lasciare il riccio nel luogo in cui si trova e non sottoporlo a nessun stress, questi sono comportamenti necessari.

Come avvisano anche le Guardie Ecozoofile Ambientali: “Non toccateli, non muoveteli, non spostateli e soprattutto non seppelliteli. Lasciateli lì dove sono, lasciateli dormire sonni tranquilli perché di questo lungo sonno loro ne hanno estremamente bisogno“. Ciascuno può essere di supporto ad un riccio in letargo. Basti sapere che questi animali sono abituati a costruire da soli il loro rifugio e sarà solito incontrarli tra i cespugli, le foglie o i mucchietti di legno nei boschi e nei giardini. Sapendo questo, per esempio, è possibile rendere il proprio cortile o giardino più accogliente con casette di legno fatte su misura per i ricci. Inoltre, lasciando gli spiazzi di casa ricoperti di foglie secche ammucchiate in una zona, si creerà un giaciglio sicuro e confortevole per il riccio che andrà in letargo.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Non tagliare più le unghie al tuo gatto: ecco perché può essere molto pericoloso

C'è un motivo ben preciso per cui non dovresti mai tagliare le unghie al tuo…

6 giorni ago

Perchè il tuo cane trema quando sogna: cosa fare e quando preoccuparsi

Perché il cane trema quando sogna? Se te lo sei sempre chiesto sei nel posto…

6 giorni ago

Educa il tuo cane con il rinforzo positivo: perché e come farlo

Educare il tuo cane con il rinforzo positivo: il metodo più efficace per creare un…

6 giorni ago

Squali, perché attaccano e cosa fare in caso di incontro ravvicinato

Gli squali e gli attacchi all’uomo: errori di identificazione, comportamenti umani e strategie di sopravvivenza…

7 giorni ago

Perchè i gatti soffiano, tutto quello che non sai

Perché i gatti soffiano: comprendere le cause di questo comportamento per migliorare la convivenza con…

7 giorni ago

Cani, come capire se ci vogliono bene

Cani, come capire se ci vogliono bene: i segnali di affetto da riconoscere I cani…

1 settimana ago